infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisimatematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono [...] a.i. si suddivide in due branche principali: l'analisi (o calcolo) differenziale e il calcolo integrale, fondati rispettivamente dell'a.i. ha dato origine a vari rami della matematica, tra cui la teoria delle equazioni differenziali e delle derivate ...
Leggi Tutto
analisi armonica
analisi armonica branca dell’analisimatematica che studia l’andamento di una funzione come sovrapposizione di andamenti ondulatori periodici fondamentali, le armoniche, da cui il nome. [...] spaziano dalla teoria dei segnali alla meccanica quantistica, a campi medici e biologici; un importante settore dell’analisi armonica è costituito dallo studio dei gruppi topologici. Le trasformate di Fourier possono infatti essere estese a ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] un nuovo impulso nella ricerca di algoritmi veloci, efficienti e facilmente programmabili. Gli studiosi di analisimatematica hanno poi dovuto affrontare due nuovi problemi, prodotti proprio dall’utilizzo degli elaboratori elettronici: il problema ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Viterbo 1901 - Bagnaia 1956). Prof. di analisimatematica nelle univ. di Firenze (1926), Cagliari (1927), Palermo (1928), Bologna (1932). Organizzò la sezione matematica dell'univ. [...] di San Paolo in Brasile dal 1934 al 1939, anno nel quale divenne titolare di alta analisi presso l'Istituto nazionale di alta matematica in Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1954) e membro di numerose altre accademie e società scientifiche. Si ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisimatematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] o alle derivate parziali, quando questi problemi non siano risolubili per via analitica.
Generalità
Il calcolo n. ha ricevuto un grande impulso grazie all’introduzione dei calcolatori, per cui uno dei ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisimatematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] della quantità di fattori di produzione impiegati ecc.), il modo di variare istantaneo di una grandezza rispetto all’altra (v. tab.).
In matematica, si dice d. di una data funzione reale f(x) in un punto x0 che appartenga al campo di definizione di f ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Lione 1838 - Parigi 1922). Prof. di analisimatematica al Collège de France, poi anche all'École Polytechnique. Socio straniero dei Lincei (1895). Autore di celebri ricerche sui gruppi [...] finiti di sostituzioni e di movimenti e sui fondamenti dell'analisi, è da considerarsi uno dei maggiori matematici francesi della fine dell'Ottocento. A lui si deve la prima esposizione sistematica della teoria di E. Galois. Prende il nome di teorema ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Palermo 1885 - Roma 1977), prof. di analisimatematica (dal 1920) nelle univ. di Cagliari, Catania, Pisa e Napoli, poi (1932) di analisi superiore a Roma. Socio nazionale dei Lincei [...] , che affrontano i più svariati problemi dell'analisi, dalle equazioni differenziali e integrali alla serie di analisi funzionale lineare (1943); Lezioni sulla teoria moderna dell'integrazione (con T. Viola, 1952); Trattato di analisimatematica (con ...
Leggi Tutto
Matematico belga (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962), professore di analisimatematica nella università cattolica di Lovanio, socio straniero dei Lincei (1921), accademico pontificio dal 1936; autore di importanti [...] ricerche sulla teoria degli insiemi, sulla teoria delle funzioni (integrali di Lebesgue, classi di Baire, ecc.) e sul problema degli zeri della funzione zeta di Riemann. Tra le opere: Cours d'analyse infinitésimale ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Torino 1908 - ivi 1992). Prof. di analisimatematica alla Scuola normale superiore di Pisa (1948), poi a Roma presso la facoltà di scienze e, dal 1962, presso quella d'ingegneria; [...] differenziali (ordinarie e alle derivate parziali) e delle trasformate di Laplace, di svariate questioni di analisi numerica e di matematica applicata. È stato tra i primi collaboratori, e poi direttore, dell'Istituto nazionale per le applicazioni ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...