spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] s.: l’accertamento che ogni sostanza ha un suo caratteristico spettro d’emissione e d’assorbimento diede vita all’analisispettroscopica, che divenne ben presto uno dei più efficaci strumenti di indagine chimica e fisica. Particolare importanza ha lo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] ritenuti mancanti: la loro scoperta fu resa possibile anche grazie ai nuovi mezzi di indagine disponibili, soprattutto l’analisispettroscopica introdotta da R. Bunsen e G.R. Kirchhoff (1860). Lo sviluppo della termodinamica, intorno alla metà del 19 ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] i candidati da esplorare, alla ricerca di eventuali segni di vita. Quale segno cercare in questo caso? Idealmente, l’analisispettroscopica della luce riflessa dal pianeta è il metodo di indagine più potente. Nello spettro di un pianeta nella zona ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] di Pisa, e dal 1759 al 1761 quelle di Torino, Milano e Padova. Nel 19° sec. fu introdotta l’analisispettroscopica della radiazione raccolta dal telescopio, e furono costruiti i primi strumenti da montare nel piano focale dei telescopi.
All ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Biebrich 1889 - Monaco di Baviera 1979); prof. di fisica a Tubinga (1925), poi (1929-57) a Monaco, si è occupato di svariate questioni di ottica e di fisica atomica; sono particolarmente [...] da ricordare i risultati quantitativi dell'analisispettroscopica delle leghe metalliche e le esperienze eseguite nel 1921, con O. Stern, per provare sperimentalmente l'esistenza della quantizzazione spaziale degli atomi e per la determinazione dei ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Lemberg 1882 - m. 1963), prof. nell'univ. di Lipsia (1910). Ha compiuto significative ricerche su correnti elettroniche nell'alto vuoto, sulla scarica elettrica e sull'analisispettroscopica [...] nel campo dei raggi X. Sotto il suo nome è noto un tipo di tubo per raggi X, a catodo caldo, simile al tubo di W. D. Coolidge ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Baltimora 1903 - Bellefonte, Pennsylvania, 1989), direttore del laboratorio per le ricerche sulle basse temperature al National bureau of standards (1926-46), prof. di fisica nelle [...] univ. del Maryland (1942-56) e della Pennsylvania (1956-68). Con H. C. Urey e G. M. Murphy, ha scoperto (1932) il deuterio per mezzo dell'analisispettroscopica. ...
Leggi Tutto
Chimico cèco (Tábor 1864 - Praga 1936), prof. a Praga. Si occupò specialmente di questioni di chimica analitica (analisispettroscopica, analisi di carburanti, di coloranti, ecc.). ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] esistenza del ponte idrogeno è provata, oltre che da numerose ragioni di carattere chimico, anche direttamente dalla analisispettroscopica; infatti spariscono parzialmente o totalmente le bande di oscillazione caratteristiche dei gruppi O-H, C-H, N ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA
Francesco PORRO de SOMENZI
Giovanni SILVA
Eugenio MODENA
Luigi Volta
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà [...] Huggins, l'astrofisica ha avuto un carattere suo proprio, e un campo d'indagine che parve limitato alla pura analisispettroscopica e fotometrica, finché gli osservatori di spettri e d'intensità luminose non pensarono ad applicare i nuovi strumenti e ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopio
spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro di una sorgente luminosa, essenzialmente...