ANAPESTO. - Anapesto (gr. ἀναπαιστος, dal verbo ἀναπαίειν, ma è incerto in quale senso della parola: forse in quello di "battere, picchiare", dunque nel significato di [...] forme alternanti con dattilo-epitriti e docmî, v. queste voci. Nel dramma latino arcaico l'anapesto è ancor più adoprato che in quello greco. Esso appare in sistemi e in settenarî ... ...
Leggi Tutto
proceleusmatico Nella metrica classica, forma metrica costituita da 4 brevi (◡◡◡◡); deriva dall’anapesto o dal dattilo per soluzione della lunga. Non può considerarsi un piede vero e proprio, perché non è usato in modo autonomo. ...
Leggi Tutto
TROCHEO. - Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve [...] della dipodia, è consentita la soluzione dell'arsi (onde tribrachi là dove la tesi è breve; anapesto dov'essa è lunga, cioè soltanto in sede pari; riluttante a questa libertà è il ...
Leggi Tutto
PAREMIACO (παροιμιακός, paroemiăcus, propriamente "versus proverbialis"). - Termine metrico greco, che già nella tradizione metrica più antica è adoperato in due sensi. Nel senso più ristretto [...] corrisponde, com'è naturale, una pausa nel senso. I paremiaci, anche in sistemi anapestici severi nei quali è necessaria dieresi dopo ogni metro, sono esenti da questo vincolo ...
Leggi Tutto
SENARIO. - Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] e semisettenaria) c'è quasi sempre. Inoltre anche nel trimetro non è frequente che l'anapesto sia formato dalla fine di un polisillabo e l'inizio di un altro, è dunque evidente ...
Leggi Tutto
PERIODO. - Metrica. - Termine di ritmica classica (περίοδος, periŏdus) che la ritmica (come, in un significato parallelo, la sintassi) ha desunto [...] syllaba anceps. Un periodo non comprende mai più di otto metri. In sistemi anapestici (v. anapesto) il periodo è chiuso dalla clausula paremiaca. E molto spesso anche nelle strofe ...
Leggi Tutto
FALECEO (ϕαλαίκειον, [versus]). - Verso endecasillabo che prese il nome dal poeta alessandrino Faleco che sembra essere stato il primo ad usarlo stichicamente. Ma insieme con altri versi [...] abitualmente spondaica (raramente giambica, più raramente ancora trocaica; mai sembra avere forma d'anapesto o di pirrichio), col secondo che è dattilo ciclico, e gli altri trochei ...
Leggi Tutto
verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno [...] dei lirici greci e dei tragici, è il cosiddetto metro alcmanio. Il dimetro anapestico(4 anapesti) fu preferito dagli Spartani (Tirteo) e usato come canto di marcia nella parodo ...
Leggi Tutto
GIAMBO (ἴαμβος, iambus). - I versi e i sistemi giambici hanno a base un piede che porta il nome di giambo e che è costituito, nella sua forma originaria e pura, di una [...] di ritmo diverso dal vero e della durata complessiva di soli tre tempi primi, e un anapesto equivalente anch'esso a soli tre (invece di quattro) tempi primi. Il dimetro giambico ...
Leggi Tutto
PIEDE. - Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo [...] il coriambo, il cretico, il peone, il baccheo, lo spondeo, ma sotto il nome di anapesto, trocheo (o coreo), giambo, intende ciò che noi ora diciamo dipodia o meglio metro, perché ...
Leggi Tutto
anapèsto s. m. [dal lat. anapaestus, gr. ἀνάπαιστος, der. di ἀναπαίω «ribattere, battere al contrario», per il fatto che, secondo gli antichi metricologi, è un metro ritmicamente inverso al dattilo]. – ...
anapèstico agg. [dal lat. anapaestĭcus, gr. ἀναπαιστικός] (pl. m. -ci). – Di anapesto, formato di anapesti: ritmo anapestico, metro anapestico, sistemi anapestico, serie anapestiche.