Anassimandro (gr. ᾿Αναξίμανδρος, lat. Anaximander) di Mileto . - Filosofo e scienziato greco (610 - 547 a. C.). È il rappresentante della scuola ionica, immediatamente successivo a Talete; mentre questi pone come principio dell'universo una delle tante realtà particolari dell'universo stesso (l' ...
Leggi Tutto
ANASSIMANDRO (᾿Αναξίμανδρος). - Filosofo ionico, vissuto nella prima metà del VI sec. a. C. L'iconografia di A. si basa su un frammento di rilievo del Museo Naz. Romano della prima età imperiale, che, secondo lo Schefold, risalirebbe a un originale pittorico. Un uomo anziano è seduto, col volto ...
Leggi Tutto
archè Vocabolo greco che significa "principio, origine", adoperato da Anassimandro per designare il principio di tutte le cose. Esso costituisce l'obiettivo principale delle ricerche dei primi filosofi greci, alcuni dei quali lo individuano in un unico elemento (acqua, aria, infinito, fuoco), mentre ...
Leggi Tutto
apeiron Traslitterazione del gr. ἄπειρον «illimitato, indeterminato, infinito». Termine con cui Anassimandro (➔) designa il principio (ἀρχή) di tutti gli esseri, ingenerato e imperituro, da cui ogni definita realtà particolare deriva e in cui si dissolve alla fine di ogni ciclo cosmico (framm. 9 ...
Leggi Tutto
ANASSIMENE (᾿Αναξιμένης, Anaximĕnes). - Filosofo greco di Mileto, figlio di Euristrato, scolaro di Anassimandro, uno dei più celebri della grande scuola ionica del VI secolo a. C. (data tradizionale della morte: ol. 63, cioè fra 528 e 524 a. C.). Non rimane, ad oggi, alcun documento iconografico ...
Leggi Tutto
CRISERO (Φλάβιος Χρυσέρως). - Scultore d'Afrodisia. La firma, con quella di Andronico e Anassimandro, è sulla base d'un gruppo di simulacri divini, trovato a Roma nel 1886 e conservato a Copenaghen: lo stile è del sec. II d. C. Il gentilizio dei tre fa credere che essi, o un ascendente, avessero ...
Leggi Tutto
Anassìmene (alla greca Anassimène) di Mileto. [...] e di forma (il che dimostra che in qualche modo egli ha tenuto presente la dottrina di Anassimandro), e cioè l'aria, dalla quale tutte le cose derivano e nella quale si dissolvono ...
Leggi Tutto
Damaste di Sigeo. - Storico e geografo greco (seconda metà del 5º sec. a. C.). Sulle orme di Anassimandro ed Ecateo, tracciò una carta del mondo accompagnandola con descrizioni della terra e delle genti (un piccolo brano sugli Iperborei ci è conservato). Scrisse anche una trattazione storica sulle ...
Leggi Tutto
infinito Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini. filosofia Il pensiero greco si è [...] e del principio ultimo delle cose, due fanno riferimento alla nozione di i.: Anassimandro riconduce tutto all’ἄπειρον, ovvero a una realtà illimitata, e Anassimene individua l ...
Leggi Tutto
IONICA, SCUOLA. - È così chiamato, con generica denominazione collettiva, il gruppo dei primi filosofi greci, nativi delle colonie ioniche sul litorale [...] . In tale gruppo ha peraltro fisionomia organica e propria solo quello formato da Talete, Anassimandro e Anassimene, tutti e tre nativi di Mileto e costituenti, se non propriamente ...
Leggi Tutto
àpeiron s. m. [traslitt. del gr. ¿pe¿¿¿¿, agg. neutro, «illimitato, indeterminato»]. – Termine con cui il filosofo Anassimandro designa il principio (¿¿¿¿) ingenerato e imperituro, da cui ogni definita realtà particolare deriva e in cui si dissolve...
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionicus, gr. ¿¿¿¿¿¿¿¿] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole dell’Egeo:...