AnastàsioI imperatore d'Oriente. - Modesto funzionario di corte ( Durazzo [...] 501) e, pur attuando sgravî, accumulò un tesoro cospicuo. Negli ultimi anni, favorendo i monofisiti, provocò sommosse popolari e la ribellione del generale Vitaliano, vinto nel 514 ... ...
Leggi Tutto
ANASTASIOI (᾿Αναστάσιος). - Imperatore bizantino (491-518). Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal [...] nella illustrazione della voce Anastasio. Bibl: G. Rose, A. I, Halle 1882; A. , Parigi 1882; G. Rose, Die byz. Kirkenpol. unt. A. I; L. Duchesne, in Mél. d'Arch. et d'Hist., XXXI ... ...
Leggi Tutto
AnastàsioI papa, santo. - Romano, successe a Siricio il 26 nov. 399. Scoprì a Roma eretici manichei e condannò gli scritti di Origene prendendo posizione contro Rufino nella polemica tra quest'ultimo e S. Gerolamo. Morì il 19 dic. 401 e fu sepolto nel cimitero di s. Ponziano. Lo pseudo-Isidoro e ...
Leggi Tutto
ANASTASIOI (Flavius Anastasius), Imperatore d'Oriente. - Nacque in Dyrrachion (Durazzo), nel 431, da oscura famiglia. [...] i benefizî di cui godeva, contrastò l'elezione, insieme col patriarca Eufemio che riteneva A. monofisita. Ma, avendo Anastasio campo sociale, sono notevoli i decreti coi quali A. ... ...
Leggi Tutto
Anastàsio II papa. - Romano (m. 19 nov. 498), successe a Gelasio I il 24 nov. [...] del papa Felice III, cercò un ravvicinamento con l'imperatore d'Oriente, AnastasioI, favorevole ai monofisiti, e accolse benevolmente il diacono Fotino di Tessalonica : perciò ... ...
Leggi Tutto
santo. - Fra una ventina almeno di santi di questo nome (oltre AnastasioI e II papi e sant'Anastasio sinaita) meritano di essere ricordati particolarmente: 1.A. corrispondente di S. Gregorio Magno, e patriarca di Antiochia (559) che per aver difeso l'ortodossia contro Giustiniano (aftartodocetismo ...
Leggi Tutto
Anastàsio II imperatore d'Oriente. - Di nome Artemio (m. Costantinopoli [...] (713) fu acclamato imperatore dal senato e dal popolo, ribellatisi contro l'elemento militare e i fautori del monotelismo. Cercò di ristabilire l'ordine e l'ortodossia, ma, avendo ... ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa LA PRESENZA GRECA IN AFRICA IN ETÀ ARCAICA di Laura Buccino La presenza dei Greci nell'Africa settentrionale in età arcaica, documentata dalle fonti letterarie [...] funzione di fortezza, come suggerisce il rinvenimento di una copia del decreto di AnastasioI relativo all'ordinamento delle truppe della regione (501 d.C.). L'arrivo degli ... ...
Leggi Tutto
(Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius). - Parente (pronipote?) di AnastasioI, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui [...] 'aquila entro una corona, sormontata dai busti di A. I e dei parenti di A., Pompeo (cons. 501) . IX a Lorsch. Monogramma greco di Anastasio. Bibl: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten ... ...
Leggi Tutto
Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle Migrazioni dei popoli avevano [...] sistematico rinvenimento nella penisola iberica. I modelli copiati appartengono agli imperatori AnastasioI (491-518), Giustino I (518-527), Giustiniano I (527-565) e Giustino II ... ...
Leggi Tutto
guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardon] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
scritta s. f. [lat. scripta, neutro pl. sostantivato di scriptus, part. pass. di scribere «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una lapide, per lo più allo scopo di informare,...