AnastàsioII papa. - Romano (m. 19 nov. 498), successe a Gelasio I il 24 nov. [...] tradizione (cfr. Dante, Inf., XI 6-9), ma smentita dalle lettere autentiche di Anastasio. Combatté in Gallia l'eresia generazionista, secondo cui l'anima umana veniva generata ... ...
Leggi Tutto
AnastàsioII imperatore d'Oriente. - Di nome Artemio (m. Costantinopoli 721), alto funzionario civile, alla deposizione di Filippico (713) fu acclamato imperatore dal senato e dal popolo, ribellatisi contro l'elemento militare e i fautori del monotelismo. Cercò di ristabilire l'ordine e l'ortodossia ...
Leggi Tutto
ANASTASIOII, Imperatore d'Oriente. - Si chiamava da privato Artemio ed occupava il posto di primo segretario [...] di Anastasio. L'Impero era da diciotto anni, cioè dalla prima cacciata di Giustiniano II, in . Bibl.: J. B. Bury, A history of the later Roman Empire, II, Londra 1889, p. 370 segg. ... ...
Leggi Tutto
Sìmmaco papa, santo/">santo. - Diacono romano (m. 514), fu eletto successore ( [...] class="sc">498) di AnastasioII da quella parte del clero/">clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli . La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. ...
Leggi Tutto
Anastàsio Bibliotecario. - Antipapa, col nome di A. III (Roma 815 circa - ivi 878 [...] Dopo l'elezione di Benedetto III (855) fu riconosciuto papa, a Orte, dai legati dell'imperatore Ludovico II; entrato in Roma, si trovò però di fronte ostili il clero e il popolo, e ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] . A metà del 12° sec. S. Anastasio alle Tre Fontane (conclusa da Onorio III) (dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a R. anche altri scultori (A. Sansovino, J ...
Leggi Tutto
Ormisda papa, santo/">santo. - Diacono (m. [...] gli ultimi strascichi dello scisma laurenziano scoppiato (498) alla morte di AnastasioII, e si dedicò poi tutto alla composizione del contrasto con Costantinopoli , iniziatosi ...
Leggi Tutto
Teodòsio III imperatore d'Oriente. - Collettore delle imposte in Adramittio nella Misia (m. [...] pervenne al trono inopinatamente (716), acclamato dalle truppe del tema Opsìkion , ribellatesi ad AnastasioII, da esse deposto; le milizie d'Asia non lo riconobbero e acclamarono ...
Leggi Tutto
Filìppico imperatore d'Oriente. - Stratego armeno di nome Bardane (8º sec.); fu elevato sul trono dagli abitanti di [...] , nel Chersoneso Taurico, mentre Giustiniano II Rinotmeto, che aveva cercato di resistergli, in seguito a un complotto diretto dal conte di Opsìkion , gli successe AnastasioII. ...
Leggi Tutto
papa Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, [...] (461-468); s. Simplicio (468-483); s. Felice III (483-492); s. Gelasio I (492-496); AnastasioII (496-498); s. Simmaco (498-514). 6° sec. s. Ormisda (514-523); s. Giovanni I (523 ...
Leggi Tutto