anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni [...] T. Willis sul sistema nervoso . Nel 17° sec. i contributi più imponenti alle ricerche anatomiche furono portati da M. Malpighi e da A. van Leeuwenhoek, che per primi ricorsero all ... ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (III, p. 105). - Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta [...] Ma durante il secolo XX, per opera specialmente di H. Braus in Germania, l'anatomia fu maggiormente rivolta all'interpretazione della forma; a questo programma, il quale del resto ... ...
Leggi Tutto
Un codice essenziale per la storia della medicina realizzato tra il 1565 e il 1589 da Filippo Cavriani, medico di corte di Caterina de’ Medici a Parigi. La scelta di riprodurre in facsimile questo prezioso manoscritto è stata dettata dalla volontà di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA. Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica p. 707; Chirurgia p. [...] è fondamentale e il primo che si deve fare, quando si vuole acquistare la conoscenza anatomica di un animale, servono generalmente le ossa, le quali, essendo state sottoposte a un ... ...
Leggi Tutto
meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, [...] fra i due emisferi e il tentorium fra gli emisferi cerebrali e il cervelletto. 2. Anatomia umana Nell’uomo le m. sono tre: andando dall’esterno all’interno, dura madre, aracnoide ...
Leggi Tutto
midollo anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal [...] aggiungono negli Amnioti l’XI paio, o spinale-accessorio, e il XII, l’ipoglosso. 1.2 Anatomia umana. - Il m. allungato, o bulbo, è la porzione del tronco dell’encefalo in rapporto ... ...
Leggi Tutto
PEPERE, Alberto. - Professore di anatomia e istologia patologica nell'università di Milano, nato a Napoli il 5 giugno 1873, laureato a Pisa nel [...] ampia e documentata trattazione degli stati fisiopatologici e dei quadri anatomo-patologici e anatomo-clinici della senilità. Altri lavori riguardano processi patologici generali e ... ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. [...] e vi si accumula lo sperma. In molti Invertebrati si trovano organi analoghi. In anatomia umana, formazioni ovoidali della lunghezza di 5-6 cm (dette anche vescichette seminali o ... ...
Leggi Tutto
trocantere In anatomia umana, grande e piccolo t., tuberosità dell’estremità superiore del femore, che danno inserzione a robusti muscoli. [...] In anatomia topografica, regione trocanterica è la zona che circonda il grande t.; in antropometria, il trocanterion è il punto corrispondente all’apice del t. maggiore. ... ...
Leggi Tutto
nervo anatomia Elemento costitutivo del [...] ghiandole. Lungo il tragitto della radice ventrale non vi è perciò il ganglio. 2. Anatomia umana Nell’Uomo, secondo lo stesso schema generale dei Vertebrati, i n. vengono distinti ... ...
Leggi Tutto
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, ...
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî anatomico; sala anatomico, quella dove si fanno dissezioni; teatro anatomico, ...