andesite Roccia effusiva neovulcanica della serie alcalicalcica, caratterizzata dall’assoluta prevalenza di un feldspato sodico-calcico (plagioclasio, per lo più di tipo andesinico) sugli altri costituenti essenziali; il feldspato alcalino potassico (sanidino, anortoclasio) manca del tutto, oppure è ...
Leggi Tutto
vulcanite [Dal. nome dell'isola Vulcano, del gruppo delle isole Eolie] Nella geologia: (a) roccia, eruttiva effusiva neovulcanica; è un'andesite acida, che si trova nell'isola di Vulcano; (b) al pl., termine comprensivo di vari tipi di roccia derivanti dal consolidamento di magmi vulcanici in ...
Leggi Tutto
cristobalite Minerale, di colore bianco latteo, con splendore vitreo, traslucido. È una modificazione monometrica del diossido [...] si trova sotto forma di ottaedri a facce talvolta curve, insieme a tridimite, in blocchi di andesite augitica nel Monte San Cristóbal ( Messico ). È indicata anche col nome di α-c ...
Leggi Tutto
DACITI (dal nome dell'antica Dacia). - Si chiamano così le andesiti quarzifere di colore variabile, prevalentemente biotitiche-anfiboliche, più di rado augitiche-ipersteniche o [...] . In Italia si trovano nella Sardegna settentrionale e nell'isola Vulcano (vulcanite); inoltre nella regione Ungaro-transilvana, nelle isole dell'Egeo e nelle Ande (v. andesite). ... ...
Leggi Tutto
HEULANDITE. - Minerale del gruppo delle zeoliti, la cui composizione chimica sembra possa esprimersi con la formula H4CaAl2 (SiO3)6•3H2O; [...] si trova nei melafiri di Val di Fassa, nel basalto di Val dei Zuccanti e nell'andesite di Montresta (Oristano); come rarità nel granito di Baveno e dell'isola d'Elba. Il nome ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa). - Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), il più [...] minore (m 12,50 di diametro) si compone di un solo cerchio di 114 "pilastri" di andesite. Gli elementi sono gli stessi (cioè un'alternanza di pilastri più o meno alti e poderosi ...
Leggi Tutto
FUJI-YAMA (pron.: Fugī-iama; detto anche Fuji-no-yama o Fuji-san; [...] , la cui base occupa un'area di 40 km. di diametro, costituito da rocce di andesite basaltica, isolato quasi dalle altre montagne, con un cratere del diametro di circa 600 m ...
Leggi Tutto
basalto La pavimentazione degli oceani La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si [...] (dal latino igneus, derivato di ignis "fuoco") effusiva in assoluto più diffusa. Con l'andesite, altro tipo di roccia vulcanica, costituisce la quasi totalità, circa il 98%, delle ...
Leggi Tutto
MEATH (irl. Midhe; A. T., 49-50). - Contea nella regione orientale dello Stato Libero d'Irlanda, con una superficie di 2238 kmq., che si affaccia per breve tratto sul [...] depositi glaciali; nel NE. vi è un piccolo sollevamento di rocce siluriche con andesite. ll suolo è in gran parte coperti da pascoli eccellenti, con numerosi piccoli appezzamenti ...
Leggi Tutto
PANARIA (o Panarea; A. T., 27-28-29). - Isola dell'arcipelago delle Lipari (v.) a S. SO. di Stromboli e a NE. di Salina e Lipari. Da un'ampia piattaforma, a meno [...] ., una lunghezza di più di 2 km.; risulta formata da un massiccio roccioso, omogeneo, di andesite a orneblenda, che a O. s' innalza bruscamente dal mare con aspri appicchi e pareti ...
Leggi Tutto
andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un ...
trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità tale da costituire ...