Corsini, Andrea, duca di Casigliano poi principe di Sismano. - Uomo politico ( Firenze 1804 - Roma 1868). Figlio di Tommaso, fu nominato nel 1848 senatore dal granduca di Toscana, che seguì anche nell'esilio di Gaeta (1849). Dal 1849 al 1856 fu ministro degli Esteri di Toscana e in tale qualità ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea. - Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno [...] , Roma 1911, Toscana, III, pp. 3, 453;L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 204 ss.; A. Zobi, Mem. economico-politiche, ossia de' danni arrecati ... ...
Leggi Tutto
ANDREACorsini, santo. - Nacque, dell'illustre casata fiorentina, in Firenze, il 30 novembre 1302. Divenne carmelitano ancor giovanissimo, e studiò in Parigi e in Avignone. Tornato in patria, si dedicò alla predicazione, tanto da venir considerato come l'apostolo della Toscana. Priore del convento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando. - Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] il periodo bellico il Barduzzi mantenne la direzione fino al 1922 quando gli successe lo stesso Corsini. Era nato nel frattempo (1919) a opera di Mieli l'Archivio di storia della ... ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico. - Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La [...] Firenze. Si trattava di un'estesa decorazione (S. Maria Maddalena de' Pazzi, S. AndreaCorsini, il Beato Angelico Mazzinghi, il Venerabile Arcangelo Paoli), che, se si eccettua la ...
Leggi Tutto
Corsini. - Famiglia fiorentina, di popolo, originaria di Poggibonsi , [...] ; Amerigo (1442-1501) umanista; e specie nella religione: Andrea (1301-1374), vescovo di Fiesole (v. Andrea: AndreaCorsini, santo/">santo ); Neri suo fratello (m. 1377), vescovo ... ...
Leggi Tutto
Andrèa. - Nome di vari santi e beati: 1. Andrea, apostolo: v. la voce. 2. Andrea [...] al secolo A. Del Guasto, dapprima eremita, fondò la Congregazione di Centorbi ( Centuripe ). 9. AndreaCorsini, santo; carmelitano (m. Fiesole 1374). Nulla di certo si sa della sua ... ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri. - Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente [...] di Clemente XIII), il quale si sdebitò con lui nominando cardinale il nipote AndreaCorsini. Tuttavia anche i rapporti con Clemente XIII furono molto burrascosi: l'ostilità nei ... ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso. - Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini [...] S. Croce e, quindi, nella chiesa del Carmine, della sacrestia e della cappella di S. AndreaCorsini e del palazzo pretorio di Scarperia, in Mugello. Le dimissioni del C. da sindaco ... ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri. - Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli. Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita [...] . Cassiani". Venne sepolto a Firenze nella chiesa dei carmelitani, nella cappella di S. AndreaCorsinì suo avo. Il nipote Clemente XII gli fece innalzare un monumento funebre nella ... ...
Leggi Tutto