LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] X, pp. 625-632; ll. XI-XII, pp. 745-763; Legge suntuaria fatta dal Comune di Firenze l'anno 1355 e volgarizzata nel 1356 da AndreaLancia, a cura di P. Fanfani, ibid., pp. 366-384, 429-443; Ottimo commento, a cura di A. Torri, I, Pisa 1827; II, ibid ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Mario Pelaez
Notaio fiorentino, fiorito nella prima metà del secolo XIV. Nel 1355 chiese alla Signoria di Firenze che le Riformagioni si scrivessero in volgare e delle antiche scritte [...] in latino si facesse la traduzione. Egli stesso ne tradusse parecchie, fra le quali la legge suntuaria fatta dal comune di Firenze nel 1355 (ediz. in L'Etruria, I, pp. 266 e 429). Questo amore per il volgare ...
Leggi Tutto
Notaio e letterato fiorentino (secc. 13º-14º; già notaio nel 1315, ancora in vita nel 1356). Per incarico della Signoria fiorentina volgarizzò molte provvisioni e tra l'altro gli statuti comunali del 1355; nel 1356 fu incaricato di volgarizzare tutti i restanti ordinamenti, provvisioni e riformazioni, pubblicati e da pubblicare, aventi vigore di statuti generali del Comune. Tradusse anche l'Eneide ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] , più o meno, della ‛ koiné ' emiliano-padana cui apparteneva, è pur anche vero che l'Ottimo commentatore, vale a dire AndreaLancia, dettò la prima redazione del suo commento intorno al 1333-1334 in buon toscano, anzi in fiorentino (e fu perciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] ), le Heroides (Filippo Ceffi, 1320-1330) e le Metamorfosi di Ovidio (Arrigo Simintendi, 1333), l’Eneide di Virgilio (AndreaLancia, 1316; Ciampolo di Meo Ugurgieri, 1340), per citare solo esempi d’autore.
Un classicismo “borghese”, in lingua volgare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] di Jacopo Alighieri seguiranno, nel medesimo secolo, quelli di Graziolo de’ Bambaglioli, Jacopo della Lana, Guido da Pisa, AndreaLancia, Giovanni Boccaccio; per dirne solo alcuni. Questa produzione non si ferma quasi mai alla mera interpretazione ma ...
Leggi Tutto
accusativo con l’infinito
Verner Egerland
L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, [...] );
(d) i verba permittendi e impediendi:
(23) Come la dea Juno, per impedire Enea pervenire in Italia, il congiunse con Dido (AndreaLancia, Eneide volg. IV, 233)
(24) sostieni che ’l corpo mio sia coperto di terra, e permetti me essere partefice del ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Mario Chini
Filologo, nato a Collesalvetti (Livorno) il 21 marzo 1815, morto a Firenze il 4 marzo 1879. Nel 1848 combatté a Montanara e fu fatto prigioniero: di ritorno, entrò nel Ministero [...] di vocabolarî. Di testi antichi stampò fra l'altro: Conti di antichi cavalieri (Firenze 1851); Eneide, compilazione di ser AndreaLancia, ecc. (Firenze 1851), Le rime di B. Bellincioni riscontrate sui manoscritti (Bologna 1876-78, voll. 2); Le Cene e ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] traduzioni rivelano in questo senso la maggiore aderenza della lingua italiana all'espressione latina, da quella sommaria di AndreaLancia, che traduceva un riassunto latino dell'Eneide composto poco prima da un prete Nastagio, all'opera antologica ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] è relativa a un periodo, in cui Francesco era in esilio in Italia settentrionale. Notevole è anche la testimonianza di AndreaLancia nel compendio volgare dell'Eneide (1316), segnalata dal Folena (La tradizione delle opere di D.A., in Atti del ...
Leggi Tutto
impugnare1
impugnare1 v. tr. [der. di pugno] (io impugno, ... noi impugniamo, voi impugnate, e nel cong. impugniamo, impugniate). – Afferrare e stringere in pugno, spec. un’arma o altro arnese atto a colpire: i. la spada, la lancia, il coltello,...
fellone
fellóne s. m. [lat. mediev. fello -onis, forse di origine germ.], letter. – Traditore, ribelle, persona perfida, sleale: questi f. non m’hanno detto il vero (Andrea da Barberino); nel linguaggio com. è talvolta usato in tono scherz....