androceo L’insieme degli organi riproduttori maschili (stami e staminodi) delle Angiosperme, che nei fiori ermafroditi formano uno o più cicli tra perianzio e gineceo. Gli stami possono essere liberi o saldati tra loro in uno, due o più gruppi. Si parla in tal caso di a. monadelfo, diadelfo o ...
Leggi Tutto
obdiplostemone In botanica, l’androceo dei fiori nei quali si ha un’inversione della regolare alternanza dei verticilli staminali, per cui il più esterno di essi si contrappone alla corolla e il più interno al calice. ...
Leggi Tutto
polistemone In botanica, si dice del fiore e del suo androceo quando questo è costituito da un numero di stami superiore al doppio di quello dei petali. ...
Leggi Tutto
STAMINODIA. - Anomalia fiorale, per la quale alcuni elementi del fiore, estranei all'androceo prendono l'aspetto di stami, o quanto meno dànno origine a formazioni anteriformi. Le parti che più frequentemente presentano tale anomalia sono i petali e i pistilli, e in quest'ultimo caso specialmente i ...
Leggi Tutto
epigino Si dice di fiore in cui l’ovario è concresciuto con il ricettacolo così che il perianzio e l’androceo sembrano inseriti sopra l’ovario, che allora è detto infero. Sono e., per es., i fiori delle Iridacee. ...
Leggi Tutto
dialipetalo, fiore Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. [...] fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del ...
Leggi Tutto
MOMORDICA. - Genere della famiglia Cucurbitacee, con erbe annuali e perenni diffuse nelle regioni calde del vecchio e del nuovo mondo. Hanno fiori monoici o dioici, corolla [...] subrotata o campanulata, androceo di 4 0 5 stami, ovario infero con staminoidi. Il frutto può essere secco o carnoso, di forma e dimensioni diverse, verrucoso o liscio. Fra le ...
Leggi Tutto
OSSALIDACEE (lat. scient. Oxalidaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, affine alle Geraniacee, con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi, privi di disco. Gli stami [...] sono dieci saldati inferiormente. Il pistillo è isomero con l'androceo e ogni carpello contiene da molti a 1 ovulo. Il frutto è una capsula o una bacca, l'albume dei semi è carnoso ...
Leggi Tutto
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite [...] eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli s., il numero, la posizione e i rapporti che presentano fra di loro e con le altre parti del ...
Leggi Tutto
androcèo s. m. [formato con andro-, sull’analogia di gineceo]. – 1. La parte della casa greca antica riservata ai soli uomini, più tecnicamente detta andronìtis. 2. In botanica, il complesso degli stami ...
proterandrìa s. f. [comp. di protero- e -andria]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima di quelli femminili, come avviene, per es., nell’orata. ...