gr. ᾿Ανδρομάχη, lat. Andromăcha) Mitica eroina troiana; figlia di Eezione, re di Tebe in Misia, ebbe il padre e i sette fratelli uccisi da Achille. Moglie di Ettore, è tratteggiata [...] dell'eroe e per il triste destino di morte che attende il figlio orfano, Astianatte. Andromaca prese anche parte attiva alla difesa di Troia contro i Greci, uccidendone uno con un ... ...
Leggi Tutto
ANDROMACA ('Ανδρομάχη, Andromăcha). - Moglie di Ettore, una delle figure, se non principali, più amabili dell'Iliade. Figlia di Eezione ('Ηετίων) re di Tebe ipoplacia in Cilicia, [...] Caonia A. con il marito Eleno, re appunto di Caonia. Anche Ennio scrisse una tragedia Andromacha. La mitografia di A. dopo la partenza da Troia è ancora incerta per la perdita di ... ...
Leggi Tutto
ANDROMACA (᾿Ανδρομάκη). - Figlia di Eetion, sposa di Ettore. Come tale, famosa per la scena del commiato nel libro VI dell'Iliade. Nella leggenda posteriore essa diviene, dopo la [...] a figure nere sia a figure rosse, non vi è alcun nome più frequente di quello di Andromaca. A volte essa è rappresentata sola, a volte in lotta sia contro Eracle e i suoi compagni ... ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ). - Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel [...] 1950, p. 159, tav. 29 ix c. Bibl.: R. Wagner, in Pauly-Wissowa, I, c. 2151 ss., s. v. Andromache; II, c. 1866 ss., s. v. Astyanax; A. Klügmann, in Roscher, I, cc. 344-345, s. v ... ...
Leggi Tutto
Astianatte (gr. ᾿Αστυάναξ, lat. Astyănax -actis) Mitico personaggio troiano, figlio di Ettore e di Andromaca. Nell'Iliade il padre lo chiama Scamandrio, ma veniva comunemente chiamato Astianatte, "signore della città", perché figlio di Ettore che solo poteva salvare Ilio. Secondo la Piccola Iliade, ...
Leggi Tutto
Ettore (gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: [...] . Episodi famosi del poema sono il duello di E. con Aiace e l’addio alla moglie Andromaca e al figlio Astianatte. E. è privo di odio contro i nemici, generoso, tenero negli affetti ...
Leggi Tutto
Ermione (gr. ῾Ερμιόνη) Nella mitologia greca, bellissima figlia di [...] Elena. Sposò Neottolemo, figlio di Achille, ma senza aver figli. Mentre Neottolemo, che da Andromaca aveva avuto Molosso, era a Delfi a consultare l’oracolo sull’infecondità di E ...
Leggi Tutto
MEDESIKASTE (Μηδεσικάστη). - Una delle figlie di Priamo. In una delle scene della Ilioupèrsis che Polignoto aveva dipinto nella Lesche degli Cnidî a Delfi, M. era rappresentata nel gruppo [...] delle prigioniere troiane, col capo velato, insieme ad Andromaca (Paus., x, 25, 9 s.). Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2516, s. v. (F. Baroni) ...
Leggi Tutto
XANTHIPPE. - Amazzone rappresentata in combattimento con Iolao su una kölix da Tarquinia firmata da Kleophrades e attribuita dal Beazley al Pittore di Kleophrades. Sulla stessa kölix, [...] ora conservata al Cab. des Méd. a Parigi, figura anche il combattimento di Eracle con Andromaca. Bibl.: Klugmann, in Roscher, VI, 1924-37, c. 518, s. v., n. i; J. D. Beazley, Red- ...
Leggi Tutto
Sacchini, Antonio Maria Gaspare. - Musicista (Firenze [...] di Napoli con l'opera buffa Olimpia tradita (1758), si affermò con l'opera seria Andromaca , rappr. al Teatro San Carlo di Napoli nel 1761. Direttore (1770-72) del conservatorio ...
Leggi Tutto