Andromeda (gr. ᾿Ανδρομέδα) mitologia Figlia di Cefeo , re degli Etiopi, e di Cassiopea ; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma Perseo , giunto sul cavallo alato Pegaso, si innamorò di A., uccise il mostro aiutandosi ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA. - Costellazione dell'emisfero boreale. È personificata da una donna con le braccia distese, e incatenata per i polsi. Le stelle di questa costellazione visibili ad occhio nudo) sono 23 secondo Tolomeo e Tycho Brahe, 46 secondo Hevelins, 66 secondo Flamsteed. Sono da notarsi in questa ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA. - Genere della famiglia delle Ericacee, comprendente un piccolo numero di specie confinate nelle regioni circumartiche e di cui la più nota e diffusa è l'A. polifolia L., che cresce anche nei luoghi umidi e nelle torbiere dei monti dell'Europa centrale e anche nelle nostre Alpi, dove, ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda). - Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l' [...] che portano i doni nuziali e due che stanno alzando i pali a cui dovrà essere legata Andromeda. Cefeo siede mesto a destra e dietro a lui giunge Perseo che osserva la scena, al cui ... ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA, Pittore di. - Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio [...] del pittore deriva dall'anfora di Berlino F 1652, con Perseo che libera Andromeda. I vasi attribuitigli sono tutti di dimensioni notevoli (crateri, hydrìai, anfore, una omochòe ... ...
Leggi Tutto
Alamak Stella della costellazione di Andromeda di grandezza 2,3 e classe spettrale K0. È una stella doppia con compagna di grandezza 5,1. ...
Leggi Tutto
Almak Stella γ della costellazione di Andromeda , di grandezza 2,3 e classe spettrale K0. È una stella doppia con compagno di grandezza 5,1. ...
Leggi Tutto
PERSEO (Perseus). - Costellazione del cielo boreale, fra Andromeda ed Auriga, in piena Via Lattea. Le sue quattro principali stelle sono Mirfak (α) di 1M•9, Algol (β) di 2M•3-3M•5, (ε) di 3M•0, (ζ) di 2M•9. La stella Algol è una famosa variabile, la quale in 2 giorni, 20 ore e 48 min. scende dalla ...
Leggi Tutto
Andromèdidi (o Andromèidi) [s.f.pl. Der. di Andromeda] Sciame periodico di meteore, con radiante nella costellazione di Andromeda, visibile tra il 17 e il 27 novembre, qualche anno in maniera molto vistosa. Provengono dalla disgregazione della cometa di Biela, donde l'altra denomin. di Bielidi. ...
Leggi Tutto
Alpheratz (o Alpherat) Stella α della costellazione di [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/andromeda/">Andromeda , di grandezza 2,1, classe spettrale A, distanza 54 anni luce. ...
Leggi Tutto
pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della ...
scaciato agg. [etimo incerto; il sign. 1 è prob. un der. di cacio; il sign. 2 potrebbe essere una pronuncia locale per scacciato, part. pass. di scacciare], tosc. e roman. – 1. Bianco scaciato, bianco ...