ANDROSACE (dal gr. ἀνήρ, ἀνδρός "uomo" e σάκος "scudo"; nome d'oscuro significato, applicato dagli antichi a piante diverse). - Piccole piante erbacee perenni della famiglia delle Primulacee, a fusto contratto foglioso, o a foglie ravvicinate a rosetta alla base dei fusti, o a fascetti lungo questi, ...
Leggi Tutto
ACETABULARIA (dal lat. acetabulum "vaso in forma di coppa"). - Alga Sifonea (Lamour. 1816) delle Dasicladiacee, tipo della seconda subfamiglia delle Acetabulariee stabilita dal Decaisne [...] (1842), l'Androsace degli antichi. Presenta le seguenti caratteristiche: tallo umbelliforme-peltato o agariciforme, incrostato di sostanza calcare; stipite formato di un'unica ...
Leggi Tutto
Primulacee Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle [...] zone montagnose dell’emisfero boreale. I generi principali sono: Primula, Androsace, Soldanella, Hottonia, Cyclamen, Lysimachia, Samolus, Anagallis; molte specie sono ornamentali ...
Leggi Tutto
ETEROSTILIA (dal gr. ἕτερος "diverso" e στῦλος "stilo"). - Certe piante, ad es. le Primula, allo scopo di rendere sicura l'eterogamia, vale a dire l'impollinazione incrociata tra fiori [...] scopo. Una tale "eterostilia dimorfa" oltre che nelle Primula si osserva pure in Androsace, Pulmonaria, Linum, Polygonum fagopyrum, ecc. Altre piante presentano un'eterostilia più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21). - Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva da quello del cantone di Schwyz (v. oltre). Sommario. - Estensione e [...] , ad es., al Piz Linard, ove fra 3250 e 3417 m. crescono Androsace glacialis, Ranunculus glacialis, Silene acaulis var. exscapa, Cerastium glaciale, Gentiana imbricata, Saxifraga ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26). - Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il [...] gnafalio, l'achillea, varie specie di genziane e di linarie, la soldanella, l'androsace, la rosa alpina, numerose sassifraghe, ecc. Le coltivazioni raggiungono la massima altezza ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio. - Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi [...] Venosa in Albano Laziale, Bergamo 1917, pp. 59-296, in coll. con B. Traverso; La Androsace Vandellii (Turra) Chiovenda, in Nuovo Giorn. bot. ital., n.s., XXVI (1919), pp. 21-29 ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] . minor L.; Gentiana Columnae Ten. di G. campestris L.; Pedicularis elegans Ten. di P. gyroflexa; Androsace Mathildae Lev. di A. alpina L., ecc.), e altri che con le Alpi non hanno ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ. - Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non [...] es. le formazioni a Potentilla caulescens dei monti calcarei e quelle a Androsace multiflora dei monti silicei. 25. Saxideserta: sono costituite dalla vegetazione litofitica delle ...
Leggi Tutto
andrò¿ace s. f. [lat. scient. Androsace, dal lat. class. androsaces, neutro, gr. ¿¿d¿¿sa¿e¿]. – Genere di piccole piante erbacee della famiglia primulacee, con una novantina di specie, quasi tutte dei monti dell’Europa, dell’Asia e dell’America...