• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati
Cinema [24]
Biografie [17]
Arti visive [13]
Temi generali [5]
Musica [4]
Storia del cinema [4]
Film [3]
Generi e ruoli [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Musica leggera e jazz [2]

Andy Warhol

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] base a una sua ormai celebre idea per cui grazie alla televisione “ognuno sarà famoso per almeno 15 minuti”, realizza la Andy Warhol Television, una serie in cui apparivano numerosi ospiti per brevi sequenze e che viene mandata in onda via cavo (la ... Leggi Tutto

Warhol, Andy

Enciclopedia on line

Warhol, Andy Pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - New York 1987). Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art imponendosi, anche come personaggio, nella [...] , chiazze di colore e larghe pennellate. Tra i suoi scritti: Andy Warhol index book (1967); The philosophy of Andy Warhol (form A to B and back again) (1975; trad. it. 1983); Andy Warhol's party book (1988). Pittsburgh ospita un museo a lui dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDY WARHOL – MASS MEDIA – PITTSBURGH – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warhol, Andy (3)
Mostra Tutti

Mitoraj, Igor

Enciclopedia on line

Mitoraj, Igor Scultore polacco (Oederan, Germania, 1944 - Parigi 2014). Nato in Germania ma vissuto a Cracovia, ha compiuto gli studi in questa città, dedicandosi inizialmente alla pittura e allestendo la prima personale [...] tempo sarebbe diventato suo mezzo preferenziale di espressione. Influenzato dalle esperienze artistiche di Roy Lichtenstein e Andy Warhol e ispirandosi all'arte classica, M. ha saputo fondervi elementi moderni, disarticolandone e frammentandone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROY LICHTENSTEIN – ARTE CLASSICA – ANDY WARHOL – PIETRASANTA – ARCHEOLOGIA

Forsythe, William

Enciclopedia on line

Forsythe, William Ballerino e coreografo statunitense (n. New York 1949). Formatosi presso la Juilliard School e le scuole dell'American ballet theatre e di M. Graham, ha fatto parte del Joffrey Ballett (1971-73) e dello [...] (1993), Eidos: Telos (1995), Hypothetical stream (1997), Opus 31 (1998), Endless house (1999), Kammer/Kammer (2000), Woolf phrase (2001), The room as it was (2002), Decreation et ricercar (2003), L'ange de la mort (2003), dedicato ad Andy Warhol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDY WARHOL – NEW YORK

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

CINEMATOGRAFIA Mario Calzini Lorenzo Quaglietti Lorenzo Quaglietti Mino Argentieri Gian Luigi Rondi Stefania Parigi-Angela Prudenzi-Roberto Silvestri Virgilio Tosi Mino Argentieri Valentina Valentini Mino [...] it., Milano 1970; J. Mitry, Storia del cinema sperimentale, trad. it., ivi 1971; A. Aprà, E. Ungari, Il cinema di Andy Warhol, Roma 1978; R. Milani, Il cinema underground americano, Messina-Firenze 1979; Cinema off e videoarte a New York, a cura di E ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

SISTEMA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA DELL'ARTE Stefania Zuliani SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] del 1980 dal gallerista napoletano Lucio Amelio, il quale, attraverso il lavoro di artisti come Joseph Beuys, Andy Warhol, Giulio Paolini, Christian Boltanski, Robert Mapplethorpe, volle offrire un’occasione di palingenesi e di rinnovamento alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – MICHELANGELO PISTOLETTO – ACHILLE BONITO OLIVA – COLLEZIONISTI D’ARTE – CHRISTIAN BOLTANSKI

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 1987), Jean Tinguely (1987), I Fenici (1988, 750.000 visitatori in sei mesi), Arte Italiana. Presenze 1900-1945 (1989), Andy Warhol. Una retrospettiva (1989), Da van Gogh a Picasso da Kandinskij a Pollock il percorso dell'arte moderna (1990), I Celti ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

INTERNET ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET ART. Elena Giulia Rossi – Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] alla net.art, passando attraverso Paul Cézanne e Andy Warhol. Bunting ha impiegato Internet per «estendere il (n. 1978), Marco Cadioli (n. 1960), Mauro Ceolin (n. 1963), Andy Deck (n. 1968), Reinald Drouhin (n. 1969), Valéry Grancher (n. 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – COMMISSIONE EUROPEA – ROBERT RAUSCHENBERG – CINEMA SPERIMENTALE – GROTTA DI LASCAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNET ART (7)
Mostra Tutti

AI WEIWEI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Ai Weiwei Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e [...] una complessità data dalla contaminazione della cultura cinese con le influenze occidentali, come il dada e Marcel Duchamp, Andy Warhol e le strategie concettuali e minimal. Con lo sguardo rivolto al proprio Paese, l’artista ha indagato il contrasto ... Leggi Tutto
TAGS: HERZOG & DE MEURON – MARCEL DUCHAMP – DIRITTI UMANI – INDIANAPOLIS – ANDY WARHOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AI WEIWEI (2)
Mostra Tutti

BALDESSARI, John Anthony

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

BALDESSARI, John Anthony Carlotta Sylos Calò Artista concettuale statunitense, di madre danese e padre italiano, nato a National City (California) il 17 giugno 1931. A partire dagli anni Settanta la [...] nome, come quello di una star di Hollywood, per 15 secondi, omaggio e risposta ai 15 minuti di celebrità che Andy Warhol aveva usato per descrivere l’uomo contemporaneo. B. ha esposto la sua opera in rassegne internazionali (Documenta 7, Kassel, 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – CLAUDE LÉVI-STRAUSS – JOHN BALDESSARI – ANDY WARHOL – LOS ANGELES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
serigrafìa
serigrafia serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata e pulita prima di provvedere, con metodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali