ANEMIA (dal gr. ἀ[ν] privativo e αἶμα "sangue"). - Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali [...] a un'alterazione più diffusa del sistema reticolo-endoteliale. Esistono anche forme di anemieemolitiche senza ittero, che debbono ritenersi probabilmente a base costituzionale. Le ... ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo [...] zone del Mediterraneo. Le manifestazioni cliniche più comuni sono l’ittero neonatale e l’anemiaemolitica acuta. Questa è scatenata dalla ingestione di fave, dall’assunzione di un ...
Leggi Tutto
Parvoviridae I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo. 1. Caratteristiche [...] transitorie che possono complicare anemieemolitiche croniche nei soggetti affetti da talassemia, da anemia a cellule falciformi e da anemiaemolitica acquisita nell’adulto; nei ...
Leggi Tutto
primachina Farmaco antimalarico, di formula che determina una grave forma di anemiaemolitica in soggetti carenti dell’enzima eritrocitario glucosio-6-fosfato-deidrogenasi. La medesima enzimopatia è responsabile del favismo (➔ fava). ...
Leggi Tutto
emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la [...] instabile precipita formando aggregati intracellulari (corpi di Heinz). Questo causa l’anemiaemolitica cronica, un’affezione spesso lieve, ma gravemente esacerbata da determinati ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo [...] ha interesse in chimica clinica per la diagnosi della carenza ereditaria di g.-6-fosfato-deidrogenasi che provoca una grave forma di anemiaemolitica nota come favismo (➔ fava). ...
Leggi Tutto
porfina In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le [...] ed è caratterizzata da fotosensibilità cutanea, iperpigmentazione, ipertricosi, splenomegalia e anemiaemolitica. Le urine, di colore rosso scuro, contengono una notevole quantità ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere [...] di numerose malattie autoimmuni: malattie del sistema emopoietico (anemiaemolitica, granulocitopenia, porpora trombocitopenica), del connettivo (lupus eritematoso sistemico ...
Leggi Tutto
porpora Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. [...] sulle piastrine. P. trombotica trombocitopenica Sindrome costituita da microangiopatia, anemiaemolitica, febbre, implicazioni del sistema nervoso e nefropatia. A eziologia ...
Leggi Tutto
pentoso Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [...] di NADP. Una deficienza genetica di glucosio-6-fosfato deidrogenasi determina un’anemiaemolitica (favismo ➔ fava), in seguito all’ingestione di alcuni composti organici, poiché ...
Leggi Tutto
emolìtico agg. [der. di emolisi] (pl. m. -ci). – In medicina, riferito ad azione o mezzo, fisico o chimico, capace di provocare la dissoluzione dei globuli rossi, o a malattia (anemie, itteri) caratterizzata ...
urèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di uremia] (pl. m. -ci). – Dell’uremia, relativo all’uremia: quadro uremico; coma uremico. Anche, come agg. o sost., di persona che soffre di uremia: un uremico; una ...