FINOCCHIO. - Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso [...] , il cui olio essenziale ha composizione variabile: il migliore contiene specialmente anetolo. Si adopera in farmacia la radice della forma spontanea, di sapore aromatico ...
Leggi Tutto
anisolo Etere metilico del fenolo, C6H5OCH3; liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose. Si prepara [...] facilmente dal fenolo o dall’anetolo. Dà molti derivati (nitro-, alogeno-, idrossi-, ammino-a. ecc.) usati in medicina, nell’industria dei coloranti ecc. Se ne ricava, tra l’altro, ...
Leggi Tutto
anice Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: [...] a 15-16 °C, di odore caratteristico, sapore dolciastro, costituito principalmente di anetolo (89-90%), metilcavicolo, anisone, acetaldeide ecc. Viene sofisticato con oli di ...
Leggi Tutto
ESSENZIALI, OLÎ. - Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. [...] ha profumo più fine che non l'essenza naturale; come accade, p. es., dell'anetolo rispetto a certi olî essenziali di anice dai quali proviene. Come costituenti degli olî essenziali ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo. - Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro [...] . I primi studi dell'A. vertono sul safrolo, l'isosafrolo, l'eugenolo, l'isometileugenolo, l'anetolo, l'asarone e l'isoapiolo e le loro reazioni con gli acidi nitroso e nitrico. In ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE. - Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio [...] in orto e in para (salicilato e antranilato di metile, cumarina, aldeide anisica, anetolo, estragolo, ecc.) e se gli osmofori sono tre, l'odore si estrinseca solamente quando ...
Leggi Tutto
DENTIFRICIO. - I dentifrici sono cosmetici detersivi usati per la pulizia e conservazione dei denti e per l'igiene della bocca. Come per i medicamenti che dovevano alleviare [...] di menta, anice, timo, garofano, oppure con costituenti di questi (mentolo, timolo, anetolo, eugenolo), aggiunte di miele, glicerina, colorate come le polveri. È il tipo più ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi. - Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio [...] ; s. 5, XXI, 1 (1912), pp. 389-393; Formula strutturale del polimero del glicole dell'anetolo, ibid., s. 5, XXII, 1(1913), pp. 575-579; Sulla anidrificazione della glicocolla, ibid ...
Leggi Tutto
ozono Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura [...] del cortisone e di altri ormoni, fabbricazione dell’aldeide anisica dall’anetolo, della vanillina dall’isoeugenolo, del piperonalio dall’isosafrolo; come antibatterico in ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors). - Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o a [...] macerazione semi di anice verde, ma viene spesso preparato anche a freddo con anetolo in cristalli. Si potrebbe enumerare un'infinita altra varietà di succhi fermentati, distillati ...
Leggi Tutto
anetòlo s. m. [der. di aneto, col suff. -olo2]. – Composto organico, costituente degli olî essenziali d’anice, di finocchio, ecc.; è un liquido incolore, aromatico, fragrante, usato come carminativo, in ...
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole fenolico, composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici ...