Anfione (gr. ᾿Αμϕίων) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Antiope , gemello di Zeto, con cui costituisce una coppia parallela a quella dei Dioscuri : rappresentava la cultura e la civiltà in contrasto con la forza fisica di Zeto. Si attribuiva a loro la costruzione delle mura di Tebe , per la ...
Leggi Tutto
ANFIONE (᾿Αμϕίων, Amphīon). - Figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto. Abbandonati sul Citerone da Antiope, fatta prigioniera da Lico e affidata alla dura [...] tomba e culto in Tebe. Soprattutto l'Antiope di Euripide ha influenzato l'iconografia di Anfione. Forse la scena di questa tragedia in cui i gemelli difendono ciascuno la propria ... ...
Leggi Tutto
Anfióne (o Anfìone) di Cnosso. - Scultore attivo ad Atene (metà 5º sec. a. C.); scolaro di Ptolico e autore di una quadriga bronzea dedicata dai Cirenei in Olimpia, con la figura di Batto incoronato dalla personificazione della Libia e con la ninfa Cirene che teneva le briglie dei cavalli. Fu ...
Leggi Tutto
Melibea (gr. Μελίβοια) Mitica fanciulla, collegata al culto argivo di [...] df="None" uri="/enciclopedia/latona/">Latona . Figlia di Anfione e di Niobe , sfuggì secondo una tradizione, con il fratello Amicla, all’eccidio dei Niobidi per avere implorato la ...
Leggi Tutto
Niobe (gr. Νιόβη) Mitica figlia del re lido Tantalo e sposa del tebano Anfione; poiché, fiera della sua numerosa prole, si vantava di essere superiore a Latona , i suoi figli furono uccisi da Apollo e Artemide, figli della dea. Pur convertita in pietra dal dolore, non cessò di piangere. Il mito ebbe ...
Leggi Tutto
Dirce (gr. Δίρκη) Mitica moglie di [...] df="None" uri="/enciclopedia/lico/">Lico , re di Beozia ; custodiva come schiava Antiope. Anfione e Zeto, figli di Antiope , liberarono la madre e fecero strazio di D., gettandone ...
Leggi Tutto
APOLLONIO di Tralle. - Figlio d'Artemidoro, scultore. Insieme col fratello Taurisco rappresentò in un colossale gruppo marmoreo Anfione e Zeto che legano Dirce alle corna del toro. Plinio, (Nat. Hist., XXXVI, 34), ch 'è l'unica fonte, dice che l'opera fu da Rodi portata a Roma, e quivi posseduta da ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce). - Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] Granduca a Pompei e del frammento marmoreo di via Margutta. In quest'ultimo non pare fossero Anfione e Zeto; nella pittura l'uno parla con il pedagogo (?), l'altro trattiene per la ...
Leggi Tutto
). - Mitico personaggio greco, uno dei protagonisti dell'Iliade, che ritorna nell'Odissea figlio di Neleo e di Cloride (figlia a sua volta di Anfione e di Niobe), marito di Euridice figlia di Climeno, padre di Perseo, Stratio, Areto, Echefrone, Pisistrato, Antiloco e Trasimede (i quali ultimi due ...
Leggi Tutto
Laio (gr. Λάιος) Mitico re di Tebe. [...] (fratello di Nitteo , il nonno di Labdaco). Quando Lico fu ucciso da Zeto e Anfione, L. fuggì presso Pelope nel Peloponneso . Innamoratosi di Crisippo , il giovane figlio di Pelope ...
Leggi Tutto
anfïònio agg. [dal lat. Amphionius, gr. ᾿Αμϕιόνιος]. – Relativo al mitico Anfione; estens., letter., di Tebe, della Beozia: Guidò a’ ludi i garzoni, o alle carole L’anfïonie fanciulle (Foscolo).