Composto chimico, β-amminopropilbenzene, ovvero β-fenilisopropilammina, di formula:
Appartiene alla classe farmacologica delle ammine simpatomimetiche. Si presenta come un liquido incolore. Nelle applicazioni pratiche sono impiegati i suoi sali (solfato, cloruro ecc.), cristallini e ben solubili in acqua.
L’a. è dotata di proprietà vasocostrittrici, analettiche, stimolanti centrali. Presa a piccole ...
Leggi Tutto
ecstasy
Droga sintetica, ibrida tra un allucinogeno (mescalina) e uno stimolante (anfetamina): produce come effetti simultanei uno stato di eccitamento, allucinazioni psichedeliche e il rilassamento [...] dei freni inibitori, seguiti da stato d’ansia; nonostante l’e. abbia breve durata d’azione (4-6 ore), il suo uso ripetuto causa alterazioni permanenti dei neurotrasmettitori cerebrali. Temibili sono l’iperpiressia ...
Leggi Tutto
anoressizzante
Paolo Tucci
Farmaco che consente di ridurre l’appetito. L’effetto a. è mostrato dalla cocaina e dall’anfetamina, tuttavia queste due sostanze presentano un’elevata tossicità. Pertanto, [...] nel tentativo di dissociare l’effetto a. da quello eccitante, sono stati introdotti in terapia derivati dell’anfetamina come la benzfetamina, la fendimetrazina, la fentermina, il dietilpropione (o amfepramone), la metanfetamina e altre sostanze non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce [...] .
Sfortunatamente in Occidente il XX sec. ha visto anche un drammatico incremento dell'uso e dell'abuso di droghe quali cannabis, anfetamina, ecstasy, eroina e cocaina che vanno o ad aggiungersi o a sostituirsi a quelle il cui utilizzo è più antico ...
Leggi Tutto
Sostanza del gruppo delle arilcicloalchilammine, C17H25N, 1-(1-fenilcicloesil)piperidina. È stata utilizzata per le sue proprietà anestetiche, ma poi abbandonata per l’elevata tossicità (tra l’altro, ha [...] azione allucinogena); comunemente nota come PCP, è una droga piuttosto diffusa negli USA, spesso mescolata con barbiturici, anfetamina, eroina, cocaina, LSD. ...
Leggi Tutto
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] la prima è relativa alle sostanze psicotrope in senso stretto (per es. l’oppio e i suoi derivati, gli anfetaminici, la cannabis ecc.), l’altra ai medicinali contenenti i principi attivi degli s. (barbiturici e altre sostanze determinanti dipendenza ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] Sfortunatamente, però, il Novecento ha visto anche un drammatico incremento dell'uso e dell'abuso di droghe quali Cannabis, anfetamina, eroina e cocaina, che vanno ad aggiungersi o a sostituirsi a quelle il cui utilizzo ha origini più antiche, quali ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] del tasso di cortisolo e di testosterone da morfinici e da marihuana; le psicosi persistenti, specie di tipo paranoide, da anfetaminici e da LSD. Il terzo tipo di danno può insorgere in rapporto alla dose, alla preparazione usata o alla modalità di ...
Leggi Tutto
anfetamina
(meno com. amfetamina) s. f. [dall’ingl. amphetamine, comp. di a(lpha) «alfa1», m(ethyl) «metile», phe(ne)t(hyl)- «fenetil-» e amine «amina»]. – In farmacologia, sostanza simpaticomimetica volatile, dotata di notevole attività vasocostrittrice...
anfetaminico
anfetamìnico (meno com. amfetaminico) agg. [der. di anfetamina] (pl. m. -ci). – Nella terminologia farmaceutica, relativo all’anfetamina, proprio dell’anfetamina.