CONIUGAZIONE
Paolo Enriques
Fisiologia. - Copulazione, coniugazione e fecondazione sono tre forme diverse nelle quali si presenta il fenomeno dell'anfigonia, cioè l'unione di due nuclei come principio [...] per la formazione d'un nuovo organismo. Mentre si riserva il nome di fecondazione agli organismi pluricellulari con differenziamento tra cellule germinali e somatiche, e s'intende con esso l'unione dei ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Anostraci, comuni nei bacini salmastri e nelle saline, capace di sopportare gradi elevati di salinità. Ne sono note parecchie specie con modi diversi di riproduzione (partenogenesi [...] o anfigonia) e assetto cromosomico diploide o tetraploide.
A. salina Comune nelle pozze e lagune salmastre e nelle saline. ...
Leggi Tutto
fig.Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri, che comprende specie di piccole dimensioni, dal corpo gracile, zampe lunghe, antenne moniliformi (v. fig.). Alcuni (Miastor) si riproducono per pedogenesi alternata [...] con l’anfigonia. Alcune specie sono ectoparassite di insetti, altre vivono nello sterco, nei nidi degli uccelli, molte sono fitofaghe e formano galle su alcune piante. Phytophaga destructor danneggia il grano, Contarina pyrivora il pero. ...
Leggi Tutto
SPOROGOVIA (dal gr. σπορά "seme" e γόνος "generazione")
Valeria Bambacioni
Nei vegetali per sporogonia o monogonia s'intende la produzione di un nuovo individuo da un'unica cellula riproduttrice, la [...] spora, in contrapposto alla gamia o anfigonia, in cui due cellule riproduttrici, i gameti, si uniscono tra loro per dare origine a un nuovo individuo. Nel ciclo alterno della grande maggioranza dei vegetali la sporogonia è il processo tipico di ...
Leggi Tutto
fig. AFamiglia di Insetti Imenotteri Terebranti. Comprende specie di piccole dimensioni (fig. A), che pungendo per deporre le uova determinano galle o cecidi in numerosi vegetali, ma specie nelle querce [...] (fig. B, C). Molti C. si riproducono alternando regolarmente la partenogenesi all’anfigonia. Spesso le forme partenogenetiche e quelle anfigoniche differiscono fra loro. Cynips kollari determina, ai lati delle gemme delle querce, galle di 12-13 mm di ...
Leggi Tutto
MONOGONIA (o generatio monogenea, dal greco μόνος "solo, unico" e γονεία "generazione")
Pasquale Pasquini
È la riproduzione asessuata per cui un solo organismo dà origine alla propria discendenza da [...] del proprio corpo per fenomeni di divisione e di accrescimento (moltiplicazione vegetativa). Si contrappone all'anfigonia, che presuppone due individui diversi i quali provvedono alla formazione dell'individuo figlio mediante particolari cellule ...
Leggi Tutto
ciclo biològico Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili. All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per [...] scissione, per gemmazione) oppure sessuale, attraverso l'unione di gameti (anfigonia) o per partenogenesi. In alcuni organismi può essere presente alternanza di generazioni, cioè fasi del ciclo vitale in cui le due modalità riproduttive si alternano. ...
Leggi Tutto
zigote
Saverio Forestiero
Cellula diploide (che possiede due complementi di cromosomi omologhi) prodotta dalla fusione dei due gameti aploidi (cioè con un solo complemento di cromosomi omologhi), quello [...] esiste una distinzione tra cellule somatiche (diploidi) e cellule germinali (aploidi). La fusione dei due gameti aploidi (anfigonia) genera una cellula diploide il cui nucleo contiene tutto il materiale ereditario dell’individuo neoformato: metà di ...
Leggi Tutto
CECIDOMIIDI (dal gr. "galla" e κηκίς "mosca"; latino scient. Cecidomyidae; fr. cécidomyides; sp. cecidómidos; ted. Gallmücken; ingl. gall-midges)
Guido Grandi
Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine [...] . Alcuni (del genere Miastor) si riproducono per pedogenesi (v. insetti), alternando questo modo di moltiplicazione con l'anfigonia. Le larve, peripneustiche, con testa piccola ma bene differenziata, si distinguono subito per la presenza nel torace d ...
Leggi Tutto
anfigonia
anfigonìa s. f. [comp. di anfi- e -gonia]. – In biologia, riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti (maschile e femminile), in contrapp. a partenogenesi.