Anfisbene Sottordine di Rettili Squamati comprendente le famiglie Anfisbenidi, Bipedidi e Trogonofidi. Presentano totale o parziale riduzione degli arti; sono di modeste dimensioni (raggiungono i 70 cm di lunghezza), di abitudini fossorie, e scavano il terreno comprimendolo con la testa conica. Si ...
Leggi Tutto
Bipedidi Famiglia di Rettili Squamati del sottordine Anfisbene. I B. si distinguono dalle altre [...] famiglie di Anfisbene per la presenza, in Bipes biporus e Bipes canaliculatus, di due arti anteriori, piccoli e robusti. Sono diffusi in America Centrale. ... ...
Leggi Tutto
Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel [...] ultimo includente come infraordini tutti gli altri taxa tradizionalmente classificati nei Sauri, le Anfisbene e i Serpenti. Fra le 30 famiglie note si ricordano: Geconidi, Iguanidi ...
Leggi Tutto
ANFISBENIDI (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e βαίνω "cammino"). - Rettili dell'ordine dei Lacertilî, di aspetto tipicamente vermiforme, con la pelle disposta ad anelli attorno al corpo, [...] viventi in Europa (Grecia e Penisola Iberica); tutti gli altri, fra i quali le anfisbene propriamente dette, abitano l'Africa e le regioni più calde dell'America e delle Indie ...
Leggi Tutto
serpenti Vertebrati senza zampe I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] tutti i serpenti ma non è esclusiva fra i Rettili. Infatti, rappresenta una costante nelle Anfisbene, un gruppo di Squamati, dall’aspetto di lombrichi, che vivono nel suolo o sotto ...
Leggi Tutto
ADATTAMENTO (fr. adaptation; sp. adaptación; ted. Anpassung; ingl. adaptation). - Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo [...] ed a questa rassomigliano nella forma del corpo. Il lombrico è un anellide, ma le anfisbene (rettili dell'ordine dei Saurî), i tiflopidi (Serpenti), le cecilie (Anfibî), che hanno ...
Leggi Tutto
RUDIMENTALI, ORGANI. - Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono [...] dell'Africa meridionale, alcuni Marsupiali come i Notoryctes) fra i Rettili (Anfisbene e Tiflopidi), fra gli Anfibî (Spelerpes, Tiphlotriton, Tiphlomolge, Proteus, ecc.) o ...
Leggi Tutto
Rettili Uccelli senza piume I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, è [...] che corrispondono ai residui degli arti posteriori. Un terzo gruppo di Squamati è costituito dalle Anfisbene (140 specie), più vicine ai Sauri che agli Ofidi, prive però di arti e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120). - Dominion inglese, costituito nel 1910 per l'associazione legislativa di quattro stati o colonie, divenuti ora provincie dell'Unione: [...] è rappresentata da molti gruppi di Ofidî (viperidi, colubri, pitoni) e di Sauri (anfisbene, scinchi, ecc.). Numerosi sono i pesci d'acqua dolce. Fra gl'Invertebrati il gruppo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome etnico "Somali" è in arabo Śūmālç; in amarico Sumālē; in somalo [...] grossi pitoni e trigonocefali velenosi; fino sotto le pietre e nel terreno si rifugiano le Anfisbene, rettili vermiformi apodi e ciechi. Finalmente tra i pesci, oltre ai numerosi e ...
Leggi Tutto
anfisbèna (ant. e letter. anfeṡibèna o anfiṡibèna) s. f. [dal lat. amphisbaena, gr. ἀμϕίσβαινα, sentito come comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βαίνω «andare»]. – 1. Serpente favoloso della Libia, con una testa ...
anfisbènidi s. m. pl. [lat. scient. Amphisbaenidae, dal nome del genere Amphisbaena: v. anfisbena]. – Famiglia di rettili squamati, dall’aspetto vermiforme, corpo coperto di pelle spessa, privi di arti, ...