• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
il chiasmo
921 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [643]
Arti visive [622]
Europa [33]
Biografie [25]
Manufatti [13]
Asia [12]
Italia [11]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Storia [10]

anfora

Enciclopedia on line

Vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi, largamente usato in tutta l’antichità. Le prime a. compaiono nel periodo miceneo: hanno forma tozza e anse verticali. Questo tipo si perfeziona in seguito e si diffonde largamente nel periodo geometrico: grandiose le a. ateniesi decorate nello stile del Dìpylon, con corpo ovoidale e lungo collo cilindrico. L’a. ionica ha forma piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: NICOSTENE – CHIO – RODI – TASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfora (1)
Mostra Tutti

DIPYLON-ANFORA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPYLON-ANFORA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, la cui personalità si è tentato di isolare tra i ceramografi che in età geometrica (v.) iniziano la grande tradizione figurativa dei vasi [...] alla metà del sec. VIII a. C. e può venir misurata in base alle otto opere che G. Nottbohm riunisce intorno alla grande anfora del Dipylon del Museo Naz. di Atene (CC 200; v. fig. 163). Questo ultimo vaso è uno dei più insigni documenti artistici ... Leggi Tutto

ANFORA DI MONACO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORA DI MONACO, Pittore dell' (Munich Amphora, P.) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo nei primi due decenni del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce dodici grandi vasi in cui predominano [...] figurazioni mitologiche. Il Pittore dell'A. di M. è uno dei più singolari rappresentanti di una corrente arcaizzante, che in molti sensi è già presente nel Pittore di Nikoxenos e altri del suo gruppo. ... Leggi Tutto

AMPHORIDEA

Enciclopedia Italiana (1929)

AMPHORIDEA (dal gr. ἀμϕορεύς "anfora") Giuseppe Montalenti Nome dato dal Haecktel a un gruppo di Echinodermi fossili della classe dei Cistoidi. Crli Amphoridea comprendevano, secondo il Haeckel'le famiglie: [...] Pleurocystidae, Anomocystidae, Aristocystidae e Paleocystidae; altri autori tolsero da questo gruppo alcune forme e divisero le restanti nelle famiglie: Arnatocystidae, Dendrocystidae, Eocystidae, Anomalocystidae. Sono ... Leggi Tutto

fiala

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiala Luciano Graziuso Per " anfora " o altro " recipiente per liquidi ", in Pd X 88 qual ti negasse il vin de la sua fiala / per la tua sete, in libertà non fora. Per spiegarne l'allegoria, il Buti [...] avverte che il vino è " la dottrina caritativa ", mentre la f. è " la mente in che sta lo sapere " ... Leggi Tutto

PORTLAND, Vaso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTLAND, Vaso di E. Simon Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] i frammenti di Oslo somigliano talmente al vaso di P. da attribuirli a loro volta al periodo augusteo. È lecito presumere che l'anfora di P. non sia mai stata sotto terra, e così i vasi di pietra dura ad essa strettamente affini (v. sotto), nonché i ... Leggi Tutto

Làsimo

Enciclopedia on line

Ceramografo (sec. 4º a. C.); firmò un'anfora apula da Canosa, oggi al Louvre, raffigurante la quadriga di Eos, ed Euridice con il cadavere di Archemoro (Ofelte). È l'unico vaso apulo firmato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEMORO – QUADRIGA – EURIDICE – ANFORA – LOUVRE

HIACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HIACHOS Red. Nome di sileno in un'anfora di Psiax a Monaco (2302). Vi è rappresentato Dioniso sulla klìne fra una menade e il sileno, nella tecnica a figure rosse, mentre l'altra faccia è decorata a [...] figure nere con Eracle e Iolao sul cairo. È databile tra il 520 e il 510 a. C. Bibl.: R. Lullies, in C.V.A., München, 4, tav. 53, fig. 2 ... Leggi Tutto

DEINOMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOMACHE (Δεινομάχη) L. Rocchetti Amazzone raffigurata su un'anfora a figure rosse da Nola a Chantilly, con l'amazzonomachia di Teseo, nello stile di Aison. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 798. ... Leggi Tutto

CHOROCHARTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOROCHARTES (Χοροχάρτης) Red. Nome di satiro su un'anfora a figure rosse a Berlino, da Vulci, in cui appare insieme ad Hermes e ad un altro satiro. Bibl.: C. I. G., 7463; J. D. Beazley, Red-fig., p. [...] 131, n. i. (Red ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali