Scultore italiano (Castel Bolognese 1911 - ivi 1988). Formatosi alla scuola di L. Andreotti, U. Ojetti e A. Martini, è stato autore di numerose opere in ceramica, nonché di varie sculture monumentali tra cui: un gruppo per il santuario di Nostra Signora di Fatima in Florida, due altorilievi per il Collegio latino-americano in Roma, le porte per la nuova basilica di Nazareth ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] frequentò l’istituto statale d’arte per la ceramica G. Ballardini nello storico palazzo Strozzi di Faenza. Qui fu allievo di AngeloBiancini, di cui scrisse: «è con lui che imparai ad ammirare Arturo Martini e Donatello e a credere nella mia fantasia ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] . Galleria della cittadella cristiana, s.l.), che nel 1955 riunì al Pro Civitate Museum di Assisi opere di AngeloBiancini, Primo Conti, Nagni, Carlo Paganini, Ettore Paganini e Alberto Salietti su un tema relativamente nuovo nella storia dell’arte ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] sua identità e il rapporto affettivo stabilito con gli allievi rimane documentato da diversi ritratti (Edmondo Conetta, AngeloBiancini, entrambi presso gli eredi a Firenze). Sempre negli anni Trenta ebbe alcuni incarichi per opere pubbliche: nel ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] figurista collaborando con Johann Friedrich Gmelin e con Angelo Uggeri. Ma il rapporto più continuativo si L. Barroero - F. Mazzocca, Milano 2003, pp. 423 s., 444-446; L. Biancini - P. Costabile, B. P. e la «storia galante», in Strenna dei Romanisti, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] Gazzetta di Parma, 7 maggio 1986; P. Becchetti-L. Biancini-S. Buttò, Roma nelle fotografie della Raccolta Ceccarius presso la Roma 1991, p. 112 n. 4;B. Contardi, in Castel S. Angelo. La memoria fotografica 1850-1904 (catal.), a cura di M. Mercalli-B ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] ; A. M., in L’Italia, III (1885), 2, pp. 23 s.; U. Bassini, A. M. e l’arte delle ceramiche, Bologna 1885; B. Biancini, La fabbrica Minghetti e l’arte della ceramica in Bologna, Bologna 1927; R. Galli, L’arte della ceramica in Imola, Imola 1928, p. 25 ...
Leggi Tutto