FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone). - Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, [...] e all'Orsini. La situazione spaventò i Perugini che, non protetti da Ladislao, assoldarono AngeloBrogliodaLavello, detto il Tartaglia. Il F., rispose con razzie nel territorio ... ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO daLavello. - Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei [...] quali fu AngeloBrogliodaLavello, detto il Tartaglia. Non conosciamo il grado esatto di parentela che li legava: è da escludere che C. fosse suo fratello, come è stato affermato ... ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (AngelodaLavello, Tartaglia, Tartaglia daLavello). - Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo [...] condottieri italiani dell'epoca, Cecchino daBroglia, dal quale venne in un sotto la dominazione del re Ladislao,e del Tartaglia daLavello, in Boll. della R. Dep. di storia ... ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare. - Figlio di AngeloBroglio (Tartaglia daLavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino daBroglia, nacque probabilmente nella [...] 3, Cronache e Diari, IV, Venezia 1915, pp. 56, 123; Estratti dalla Cronaca univ. di Broglia di Tartaglia daLavello, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XV, 2, a cura di A. F. Massèra ... ...
Leggi Tutto
LUCANIA di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna Calabria. Sulla [...] Melfi, Venosa e Lavello (da identificarsi probabilmente con il Bronzo Recente. Sia a Broglio che più a nord-est, precedenti (grotte di Sant’Angelo di Cassano Ionio, insediamento ... ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia [...] ), quando era già a servizio, in qualità di segretario, del condottiero AngeloBroglio (detto Tartaglia daLavello), signore de facto di Toscanella (ora Tuscania) e governatore del ...
Leggi Tutto
Tartàglia, Angelo. - Altro nome con cui è noto AngeloBroglio (Lavello 1370 ca. - [...] ne ereditò la signoria di Lavello. Contemporaneo di Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, T. si formò alla scuola militare di Ceccolo Brogliada Trino, dal quale ereditò sul ... ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia. - Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, [...] già all'inizio di marzo si era in fretta spostato da Napoli a Roma, reagì subito e il 2 (o a Napoli e avesse incaricato AngeloBroglio (Tartaglia di Lavello) e Ottino de Cariis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano. - Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio [...] C. a concedere una condotta in nome della Chiesa ad AngeloBroglio (Tartaglia daLavello), che il pontefice voleva staccare da Fortebraccio (bolla del 13 dicembre del 1418). Il 24 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo. - Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, [...] il 12 luglio 1416 subì presso Assisi una pesante sconfitta da parte di Braccio e di AngeloBroglio (Tartaglia daLavello) e fu catturato insieme con il nipote Galeazzo, Ceccolino ... ...
Leggi Tutto