Letterato (Padova 1696 - S. Michele di Murano 1766), camaldolese, fu infaticabile compilatore e raccoglitore. Dal 1725 al 1726 fu il principale redattore della Biblioteca universale, compendio dei più rinomati giornali esteri, dal 1728 al 1754 pubblicò una Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici in 50 tomi, cui seguì una Nuova raccolta (1755-87), compilata da lui fino al tomo 14º; dal 1753 al ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] ma il clima e la salute la convinsero a rimanere a Firenze. Nella Nuova raccolta di opuscoli di AngeloCalogerà fu pubblicato il resoconto dell’incoronazione fatto da Amaduzzi (XXXI, Venezia 1777), ma la promessa pubblicazione celebrativa subiva ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] di Maffei. La Relazione, stampata nel 1738, nel volume XVIII della Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici di AngeloCalogerà (Venezia, pp. 133-193), fece infuriare Maffei, che rispose con un saggio pubblicato sulle Osservazioni letterarie nel ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il futuro biografo di Vallisneri, nel primo tomo della Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici che, a cura del camaldolese AngeloCalogerà, comincia ad uscire a Venezia. Caldo, nel Progetto, e persuasivo e motivato l'invito a tutti i letterati ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , dei 9 volumi degli Annales Camaldulenses (20), attivo in quel convento di S. Michele in Isola dove AngeloCalogerà (e converrà ricordare che Foscarini protegge le sue militanti "Memorie per servire alla Istoria Letteraria" dagli assalti ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Abate Antonio Conti gentiluomo veneziano sopra la maniera di M. Baron nel rappresentare le tragedie francesi (in AngeloCalogera, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XIII, Venezia 1736, pp. 495-510). Cf., anche, Alessandro Ademollo, Una ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Abate Antonio Conti gentiluomo veneziano sopra la maniera di M. Baron nel rappresentare le tragedie francesi (in AngeloCalogera, Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, XIII, Venezia 1736, pp. 495-510). Cf., anche, Alessandro Ademollo, Una ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Carlo Lodoli; al suo fianco operava Giovan Francesco Pivati; un altro revisore era il combattivo ed erudito monaco AngeloCalogerà (dal 1730 al 1766). Nel 1762 fu nominato soprintendente alle stampe e insieme censore Gasparo Gozzi, coadiuvato da ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ; B. Bottoni, Le Rodonee di G. G., in Periodico di matematiche, XXII (1954), pp. 150-171; L. Tenca, Lettere di AngeloCalogerà, in Atti e memorie dell'Acc. Patavina di scienze, lett. ed arti, Memorie della classe di scienze morali, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ). Da una testimonianza di Federigo Altan sappiamo peraltro d'una inedita De l'humana deificazione (datagli in visione da AngeloCalogerà) dedicata dal C. a una sua "figlia" di nome Cornelia (forse fattasi suora in giovanissima età), nella quale il ...
Leggi Tutto