Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di [...] una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della medicina all'univ. di Bologna. Parve trovare in Hegel la risposta al suo problema (cfr. il romanzo Dopo la laurea, 1868-69), e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Walter MATURI
Francesco FORMIGARI
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto [...] S. iniziò la sua meravigliosa attività di critico: ed ebbe scolari, tra gli altri, Luigi La Vista, AngeloCamilloDeMeis, Pasquale Villari. Quando scoppiò l'insurrezione liberale, al grido "Siamo noi un'Arcadia? La scuola è la vita!", professore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] , non apprezzarono troppo le aperture alla filosofia positivista; AngeloCamilloDeMeis lo accusò di empirismo. Il colloquio filosofico sarebbe proseguito, con DeMeis che scriveva a De Sanctis deplorando l’«antihegelismo» di Villari, e Villari ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] superflui, è riscattata da una sincerità di fondo. Nella ‘disfatta’ del protagonista – il filosofo De Nittis, modellato sull’amico fisiologo AngeloCamilloDeMeis – è per la prima volta rappresentato sub specie narrativa il fallimento della cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] hegelismo italiano è testimoniata da personalità come Stefano Cusani, Stanislao Gatti, AngeloCamilloDeMeis, il grande storico della letteratura Francesco De Sanctis: scrittori che escono da una formazione oscillante tra lo spiritualismo autoctono ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] nel 1875, ma sotto la direzione di Fiorentino).
L’esigua base del gruppo dei collaboratori, ristretto al medico-filosofo AngeloCamilloDeMeis, vecchio compagno di esilio, e a un gruppo di allievi (Donato Jaja, Filippo Masci, Felice Tocco e Pietro ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] intellettuali legati al critico irpino (AngeloCamilloDeMeis, Luigi La Vista, Diomede s., 226; D. Grasso, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis (catal., Torino), a cura di M. Picone Petrusa, Torino-Londra-Venezia 2002, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] . A partire dagli anni Sessanta, Tommasi divenne uno dei più influenti sostenitori del positivismo in Italia.
Ad AngeloCamilloDeMeis, che difendeva il vitalismo contro il materialismo e rivendicava la sistematica medica contro la ‘tirannia’ dell ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] proprio tempo, anche all’interno del gruppo intellettuale di provenienza, degli hegeliani, da Bertrando Spaventa a Imbriani ad AngeloCamilloDeMeis, è forse il dato più significativo, attestato dal romanzo di quest’ultimo Dopo la laurea, del 1868 ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] complesso, invece, il piano su cui si muove AngeloCamilloDeMeis, tracciando, in forma di epistolario, un intimo dialogo interesse che nasce dalla loro collocazione storica, le pagine del DeMeis hanno un denso vigore e un fascino per quel pensiero ...
Leggi Tutto