ANGELOCarletti, beato
Agostino Faggiotto
Nato nella prima metà del sec. XV in Chivasso, entrò nell'ordine dei minori osservanti in cui si distinse per senno pratico e pietà, cosicché fu poi più volte [...] che la Summa fosse bruciata, insieme con gli scritti concernenti il primato di Roma, chiamandola, invece che Angelica, plus quam diabolica. Il Carletti morì a Cuneo l'11 aprile 1495. Il suo culto fu approvato da Benedetto XIII (14 aprile).
Bibl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] usury, according to the Paris theological tradition, 1200-1350, Leiden 1992.
A. Lupano, Nota biografica su Angelo da Chivasso, in AngeloCarletti tra storia e devozione, Catalogo della mostra nel 5° centenario della morte, Cuneo 1995-1996, Cuneo 1995 ...
Leggi Tutto
CUNEO (A. T., 24-25-26)
Guglielmo PACCHIONI
Giuseppe SBODIO
Pietro GRIBAUDI
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza [...] Bullonde furono ributtati. A questo assedio e al seguente risale la tradizione che il beato AngeloCarletti (la cui salma mummificata riposa nella chiesa degli Angeli), apparisse sopra la chiesa di N.S. del Bosco, divenuta poi l'attuale cattedrale, a ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Accademia Albertina. Opere scelte della Pinacoteca (catal.), a cura di F. Dalmasso-G. Galante Garrone-G. Romano, Torino 1993, p. 36;G. Galante Garrone, Il primo Cinquecento, in AngeloCarletti tra storia e devozione (catal.), Cuneo 1995, pp. 177-184. ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] giorni, Chiavari 1985, pp. 333-339; G.G. Merlo, Gli inizi dell’Osservanza minoritica nella regione subalpina, in Frate AngeloCarletti osservante nel V centenario della morte (1495-1995), a cura di O. Capitani et al., in Bollettino della Società per ...
Leggi Tutto
SUIGO, Iacopo (Iacobinus)
Tammaro De Marinis
Tipografo del sec. XV. Apprese l'arte a Venezia, e in Piemonte lavorò dapprima nel paese di San Germano (diocesi di Vercelli) ritenuto sua patria, dove nel [...] pubblicò a Vercelli il Supplementum Summae Pisanellae di Niccolò da Osimo, e il 13 maggio 1486 a Chivasso la Summa Angelica di AngeloCarletti da Chivasso. Un suo libro del 20 marzo 1487, la Practica nova di J. P. de Ferrariis, reca l'indicazione ...
Leggi Tutto
MONALDO
Emilio Albertario
È l'autore della cosiddetta Somma monaldina, che appartiene al novero di quei trattati dei canonisti che concernono il sacramento della penitenza. Tali trattati hanno alto [...] rigogliosa letteratura continua poi con la Summa antonina di S. Antonino Forciglioni morto nel 1459, con la Summa angelica di AngeloCarletti da Chivasso morto nel 1595 e con altre ancora.
Bibl.: E. Besta, in Storia del diritto italiano, pubblicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Bernardino da Siena, Alberto da Sarteano (1385-1450), Giovanni da Capestrano (1386-1456), Giacomo della Marca (1394-1476), AngeloCarletti da Chivasso (1410 ca.-1495), che nel 1486 pubblicò la Summa casuum conscientiae, Pacifico da Cerano (1426-1482 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] questo mondo 2010, pp. 28-304, con bibl. prec.), o quella del francescano osservante AngeloCarletti da Chivasso (G. Todeschini, Credito ed economia della Civitas: Angelo da Chivasso e la dottrina della pubblica utilità fra Quattro e Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] il vicario generale degli osservanti, AngeloCarletti da Chivasso, che aveva assistito al 69r, 88r (in realtà in esso sono compresi anche atti di Pietro da Napoli e Angelo da Chivasso, fino al 1487); T. Fecini, Cronaca senese, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto