Architetto (notizie dal 1317 al 1352). Con L. Maitani attese ad opere di fortificazione e di idraulica a Perugia. Il suo nome è legato al palazzo dei Consoli e al palazzo pretorio di Gubbio, e al palazzo comunale di Città di Castello ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] speciali privilegi.
Ricca di testimonianze archeologiche romane, G. conserva l’aspetto medievale: Palazzo dei Consoli (1332-37, AngelodaOrvieto e Gattapone), ora sede del Museo Civico e della Pinacoteca Comunale; palazzi Pretorio e del Bargello (13 ...
Leggi Tutto
Soprannome di Matteo di Giovannello di Matteo, architetto, originario di Gubbio (m. dopo il 1376). Costruì, in uno stile severo e maestoso, la loggia della Infermeria Nuova e la cappella di S. Caterina [...] del cardinale Albornoz, è il suo capolavoro. Gli è stato inoltre assegnato, con buon fondamento, il chiostro di S. Giuliana a Perugia; mentre il palazzo dei Consoli di Gubbio, prima attribuito al G., è dovuto quasi interamente ad AngelodaOrvieto. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sue opere sembra veramente anticipi l'arte nuova e grandissima del Brunelleschi. A Città di Castello e a Gubbio lavora AngelodaOrvieto.
Non è difficile trovare qualche buona statua di legno, anche dei secoli XII e XIII, specialmente nella parte ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI CASTELLO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Bruno MOLAJOLI
Giannetto AVANZI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia [...] notevoli manomissioni. Nel sec. XIV sorse il palazzo del podestà, ora del Governo, vasta costruzione attribuita ad AngelodaOrvieto, della quale soltanto un lato è conservato. Allo stesso architetto è attribuito il palazzo comunale, interessante ma ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] di fondo, di Costantino imperatore e del Pontefice (con le fattezze di Sisto V), quest’ultima assegnata ad AngelodaOrvietoda Zuccari (1992). Per quanto concerne la Scala Santa, decorata negli stessi anni (1587-88), Baglione (1642) menziona il ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] Sole a Perugia, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l’Umbria, XXXVIII (1941), pp. 185-189; O. Gurrieri, AngelodaOrvieto, M. di G. Gattapone e i palazzi pubblici di Gubbio e di Città di Castello, Perugia 1959; B.M. Marti, The Spanish ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] le sue rocche, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio, 1941, 13, pp. 31-67; O. Guerrieri, AngelodaOrvieto, Matteo di Gattapone e i palazzi pubblici di Gubbio e di Città di Castello, Perugia [1959]; E. Dupré Theseider, s.v ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] al confronto con alcune pesanti creazioni degli artisti più vicini a Nebbia, come Hendrick van den Broeck o AngelodaOrvieto.
Sebbene Baglione affermi che il M. era molto apprezzato dai "professori della pittura", non segnala la partecipazione del ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] , e di maestro di tutta una generazione di grandi architetti pre-rinascimentali, tra cui Matteo Gattaponi e AngelodaOrvieto. Il riferimento poi delle sculture di Orvieto, Todi (Cellini, 1958)e Perugia all'opera e alla direzione di B., autorizzato ...
Leggi Tutto