Indianista e letterato italiano (Torino 1840 - Roma 1913). Insegnò sanscrito e glottologia a Firenze dal 1863 al 1890, e letteratura italiana, oltre che sanscrito, a Roma dal 1890 al 1908. In indologia ha lasciato parecchi studî sulla religione vedica (1874), una Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie (1875) e ricerche sui cultori italiani e stranieri degli studî orientali. Nel campo della letteratura ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] come versione dall'italiano (" Si rompa poi la testa AngeloDeGubernatis a scovare l'originale ", disse a Stasjulevič).
Sul finire versioni della Vita Nuova di I. Goleniščev-Kutuzov, del De vulgari Eloquentia di F. Petrovskij, e della Monarchia di ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] firme prestigiose – da Pietro Thouar ad AngelodeGubernatis e Angelo Brofferio, da Francesco Dall’Ongaro a musica, le mode. Grazie all’Illustrazione si rinsaldò il rapporto con De Amicis, che con Treves pubblicò Costantinopoli (1877) e Olanda, uscito ...
Leggi Tutto
BIOGRAFIA (dal gr. βίος "vita" e γράϕω "scrivo")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Giovanni Vacca
Gino FUNAIOLI
Ca. C. - Giuseppe GABETTI
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, [...] du jour (Firenze 1888), il Dictionnaire international des écrivains du monde latin (Roma-Firenze 1905-1906), compilati da AngeloDeGubernatis; Der neue Plutarch, pubblicato dal Gottschall (Lipsia 1874-1888), in 12 voll., che va dalla Riforma fino al ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] (Opere complete del grande maestro Taixu), XXXI, Beijing 2004, pp. 352-353; M. Fatica, Giacomo Lignana, Michele Kerbaker, AngeloDeGubernatis e la fondazione a Napoli dell’Istituto Orientale (1888), in Scritture di storia, 2005, n. 4, pp. 165-228 ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] e incoraggianti risultati lo portarono, negli anni culminanti del Risorgimento, al ginnasio, ove ebbe fra i suoi docenti anche AngeloDeGubernatis. Grazie a borse e sussidi poté accedere ai collegi e frequentare i licei di Asti e di Cuneo. Fresco ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] Rivista europea fondata a Firenze nel 1869 da AngeloDeGubernatis.
Grazie a una probabile commendatizia di Graf, R. R., in Enciclopedia Italiana, XXIX, Roma 1936, ad vocem; L. De Vendittis, R. R., in I critici: per la storia della filologia e della ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] ) e l’inatteso insuccesso del melodramma Re Nala (libretto di Vincenzo Valle, dall’omonima trilogia drammatica di AngeloDeGubernatis ispirata al Mahābhārata, Venezia, La Fenice, 9 febbraio 1887).
Stabilitosi a Vienna – Smareglia era di casa nella ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] annuale del Cicognini con l’orazione Giuseppe Giusti e la sua satira (poi pubbl. nella Rivista europea di AngeloDeGubernatis); tuttavia, pochi mesi più tardi, il 31 agosto, rinunciò all’insegnamento presso il collegio rassegnando le dimissioni.
Nel ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] , e finendo in seguito per opporsi allo zolismo e alla moda di una «letteratura postribolare» (lettera ad AngeloDeGubernatis del 28 febbraio 1878) della quale lo riteneva responsabile. Sostanzialmente negativi furono anche i giudizi che riservò ...
Leggi Tutto