(ebr. Gabrī’ēl) Uno dei tre angeli indicati con un nome nella Bibbia: appare a Daniele e a Zaccaria, e annuncia l’incarnazione di Cristo a Maria. La tradizione postevangelica lo colloca tra gli arcangeli. [...] Maometto afferma di aver avuto da lui le rivelazioni del Corano ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), GabrieleAngelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] , Galatina 2004, pp. 29-97 e passim; C. Gelao, Puglia Rinascimentale, Milano 2005, p. 267 e passim; H. Houben, Gabriele Licciardo (Riccardi), una figura enigmatica del Barocco leccese, in Kronos, IX (2005), pp. 167-178; A.M. Monaco, La memoria ...
Leggi Tutto
GABRIELEANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] , né se abbia ottenuto ascolto alla corte di Leopoldo I.
Non si conoscono data e luogo di morte di GabrieleAngelo.
Il memoriale - Angelo Gabrielle da Stizza (sic), Il governo dell'Ongaria. L'anno 1701 - è edito in Magyar történelmi tár - Collectanea ...
Leggi Tutto
Messaggio dell’angeloGabriele a Maria, a Nazareth, per annunciarle l’Incarnazione del Verbo. Maria acconsente, dichiarandosi serva (ancilla) del Signore (Luca 1, 26-38); in quel momento, secondo l’opinione [...] unanime dei teologi, «il Verbo si fece carne e abitò fra di noi» (Giovanni 1, 14). La data della festa al 25 marzo, testimoniata dal sec. 7°, fu fissata in correlazione con quella del Natale, con l’idea ...
Leggi Tutto
Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati [...] Matteo 3, 2; Marco 1, 4). La nascita è annunciata, e il nome (ebr. Iĕhôḥānān "Yaweh è propizio") imposto dall'angeloGabriele al vecchio sacerdote Zaccaria che perde la favella e la riacquista alla circoncisione del figlio, per intonare il Benedictus ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] scrive e si rappresenta, fra Limoges e Angoulême, il dramma dell'Epoux (o delle Vergini savie e delle Vergini folli), dove l'angeloGabriele e i mercanti parlano in limosino e Cristo e le Vergini in limosino e in latino. Se questo piccolo dramma era ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] in prossimità della nascita di G. a portarsi al luogo donde era originaria, cioè a Betlemme.
Nove mesi prima della nascita l'angeloGabriele (v.) era apparso a una vergine di nome Maria (v.), fidanzata (o sposata) a un uomo di nome Giuseppe (v.), del ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] o shaiṭān facevano a indovini e a poeti; quindi il Corano è un preciso dettato del messaggio divino affidato all'angeloGabriele e riproducente quel prototipo che fin dagl'inizî della creazione esiste come libro scritto in cielo, presso il trono di ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] convincimento di ricevere da Dio messaggi per mezzo di un essere sovrannaturale (a Medina da lui identificato con l'angeloGabriele) trasmettitore fedele delle testuali parole divine, e infine la persuasione che Dio gli faceva obbligo di render noti ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] nomi del porto di Oia (Οἴα), sulla costa orientale a nord della città, ed Eleusi, a sud sulle pendici del monte dell'AngeloGabriele. Anche i culti principali sono di derivazione dorica, come Zeus, e accanto a lui i Cureti, a somiglianza di Creta, e ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...