Critico e scrittore italiano (Palermo 1923 - Roma 1978); prof. all'univ. di Roma dal 1961, divise la propria originale attività di studioso tra la letteratura russa (Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, 1959; Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, 1965; Letteratura come itinerario nel meraviglioso, 1968; L'arte della fuga, post., 1987) e quella ceca (Storia ...
Leggi Tutto
MARIA, Jaroslav
AngeloMariaRIPELLINO
Pseudonimo dell'autore drammatico, novelliere e romanziere cèco Jaroslav Mayer, nato a Rakovník il 24 febbraio 1870, morto nel campo di concentramento di Terezín [...] nel 1942. Formatosi nel clima della decadenza, debuttò con drammi di tono ibseniano, per volgere poi a un naturalismo compiaciuto di violente deformazioni, di crudi particolari e di minuzie morbose.
Il ...
Leggi Tutto
PUJMANOVÁ, Marie, nata Hennerová
AngeloMariaRIPELLINO
Romanziera cèca, nata a Praga l'8 giugno 1893, morta ivi il 19 maggio 1958.
Esordì con un libro di delicate note praghesi, Pod křídly ("Sotto [...] le ali", 1917) scritte nel gusto impressionistico della prosa di Ružena Svobodová. Seguirono le Povídky z městského sadu ("Novelle del giardino pubblico", 1920), a sfondo sociale. Dopo un lungo intervallo, ...
Leggi Tutto
FUCIK, Julius
AngeloMariaRIPELLINO
Giornalista e scrittore, nato a Praga il 23 gennaio 1903, ucciso dai nazisti a Berlino l'8 settembre 1943. Redattore del Rudé Právo, quotidiano comunista praghese, [...] e del settimanale letterario-politico Tvorba.
Ad una serie di corrispondenze dalla Russia diede il titolo V zemi, kde zítra již znamená včera "Nella terra dove domani già significa ieri". Nei giorni dell'occupazione ...
Leggi Tutto
INBER, Vera Michajlovna
AngeloMariaRIPELLINO
Poetessa sovietica, nata nel 1890 a Odessa.
Cominciò con le raccolte Pečal′noe vino (Vino triste, 1912) e Gor′kaja uslada (Amara delizia, 1917), nelle [...] quali prevalgono cantilene venate di grazia femminile e fugaci impressioni. Dopo la rivoluzione, il cerchio dei suoi temi si allarga nei libri di versi Brennye slova (Parole caduche, 1922), Cel′ i put′ ...
Leggi Tutto
ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič
AngeloMariaRIPELLINO
Attore sovietico, nato nel 1907. Cominciò a recitare in un teatro di Leningrado nel 1919, poi si dedicò al cinematografo, interpretando nei primi [...] anni parti comiche.
È diventato popolare nell'URSS e all'estero per i films Il delegato del Baltico di A. Zarchi e J. Chejfic (I937, in cui raffigurò il settantenne professor Poležaev, sullo sfondo della ...
Leggi Tutto
ANTOKOL′SKIJ, Pavel Grigor′evič
AngeloMariaRIPELLINO
Poeta sovietico, nato a Pietroburgo nel 1896.
La sua poesia (Occidente, 1926; Personaggi, 1931, liriche; La Comune del 1871, 1933, poema storico) [...] è sovraccarica di reminiscenze letterarie e si compiace di personificazioni, allegorie, concetti astratti, immagini fredde e sofisticate. Ma, durante la seconda Guerra mondiale, dopo la morte del figlio ...
Leggi Tutto
ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
AngeloMariaRIPELLINO
Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova (Resurrezione della parola, 1914) può essere considerato [...] l'atto di nascita della scuola formalistica russa. Nel 1916 fu uno dei fondatori dello "Opojaz" (Obščestvo po izučeniju poetičeskogo jazyka, Associazione per lo studio della lingua poetica) che fiancheggiò ...
Leggi Tutto
MAJAKOVSKIJ, Vladimir Vladimirovič
AngeloMariaRIPELLINO
Poeta sovietico, nato nel villaggio di Bagdad (ora Majakovskij), in Georgia, il 7 luglio 1893, e morto suicida a Mosca il 14 aprile 1930. Nel [...] 1906, dopo la scomparsa del padre, boscaiolo, si trasferì a Mosca, dove per vivere esercitò diversi mestieri. Nel 1908 cominciò a lavorare per il partito bolscevico e fu più volte arrestato.
Nel 1913 mise ...
Leggi Tutto
NOVÝ, Karel
AngeloMariaRIPELLINO
Pseudonimo del romanziere cèco Karel Novák, nato a Benešov l'8 dicembre 1890. I romanzi di Nový, inperniati sui problemi della classe operaia, hanno un impianto crudamente [...] realistico. Scivolando spesso in accenti didattici, egli descrive le pene e le ambasce dei poveri in contrasto con la loro energia vitale.
Le sue prime cose risentono dell'influsso di Vladislav Vančura. ...
Leggi Tutto