Pittore (Rovenna, Como, 1604 - Bologna 1687). Formatosi con G. Ferrantini e con G. Caprera, collaborò dal 1635 come quadraturista e decoratore con il Dentone, A. Mitelli, G. Alboresi e G. Pizzoli in Spagna, in Francia, e in Italia: a Roma (Pal. Spada, 1635), a Firenze (Pal. Pitti, 1637-41), a Sassuolo (Palazzo Estense, 1646-47), a Bologna (S. Domenico, Capp. del Rosario, 1655-57) ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] che svilupparono nuovi partiti per il meccanismo degli scenarî teatrali.
Figuristi e decoratori ricercati e ammirati furono AngeloMicheleColonna (1600-1687), Giacomo Alboresi (1632-1677), Marco Antonio Franceschini (1648-1729) il più immaginoso di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] un inedito quadraturismo, per il pittore napoletano, che forse aveva avuto modo di osservare le realizzazioni madrilene di AngeloMicheleColonna e Agostino Mitelli, invitati nel 1658 da Filippo V a decorare alcuni ambienti dell'Alcázar e del Retiro ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di S. Alessandro a Parma, commissionata dalla duchessa Margherita de’ Medici Farnese e realizzata in collaborazione con AngeloMicheleColonna (Ghidiglia Quintavalle, 1966, p. 44 nota 7). Nella cupola trovano posto il Cristo risorto che appare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] ricco repertorio decorativo dei pittori quadraturisti, legati alla tradizione bolognese-emiliana (Agostino Mitelli, AngeloMicheleColonna, Andrea Sighizzi, Enrico Haffner). Questi artisti avevano elaborato una forma autonoma di illusionismo spaziale ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] 1550-1650, Roma 1997, pp. 100-102; G. Bozzo, Il camerino del duca di Genova: un affresco inedito di A. M. e AngeloMicheleColonna, in Palazzo reale di Genova: studi e restauri, 1993-1994, a cura di L. Leoncini, Genova 1997, pp. 103-108; C. Lademann ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] , in 25 anni di Fondantico, 2017, pp. 58-60), forse il suo capolavoro, che si presume essere appartenuto ad AngeloMicheleColonna (Malvasia, 1841, p. 394). La bella copia della Pinacoteca Nazionale di Bologna, giudicata autografa da Volpe (1977), è ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] prospettiva e dell’architettura, e soprattutto studiò i grandi quadraturisti della tradizione bolognese: il Dentone, AngeloMicheleColonna e Agostino Mitelli, poi Marcantonio Chiarini. Manifestò fin da subito la tendenza alla semplificazione delle ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] di S. Maria dei Servi. Per l’occasione i Gelati organizzarono una sontuosa cerimonia pubblica con apparato di AngeloMicheleColonna, la cui descrizione è affidata a un volumetto intitolato L’albergo della virtù (Bologna 1634).
Fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
AFFRESCO
Paola Zancani Montuoro
Nello Tarchiani
M. Ba.
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente [...] della Ghiara in Reggio. Da Bologna movevano anche, a meravigliar più che tutta Italia, i grandi prospettici: da AngeloMicheleColonna, operante prima col Dentone, poi con Agostino Mitelli, alla schiatta dei Bibbiena, che per più di un secolo fan ...
Leggi Tutto