Astronomo (Reggio nell'Emilia 1818 - Roma 1878). Entrato nella Compagnia di Gesù (1833), fu poi nel Collegio Romano (1835), quindi insegnò fisica e matematica nel collegio dei gesuiti a Loreto (1841). Allontanati i gesuiti da Roma, andò in esilio in Inghilterra e negli USA. Tolto il bando tornò in Italia (1849) e succedette a F. De Vico nella direzione dell'osservatorio del Collegio Romano, che egli ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] dell’Osservatorio astronomico di Roma, Fondo dell’Osservatorio del Collegio romano (1843-1923), Archivio personale dei direttori, Archivio AngeloSecchi.
F. Moigno, Le révérend père S., Paris 1879; C. Bricarelli, Della vita e delle opere del p. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] Lombroso. Ottengono fama internazionale anche le opere di alta divulgazione dell’astronomo AngeloSecchi, dello psicologo e antropologo Tito Vignoli, del fisiologo Angelo Mosso, del medico e psichiatra Enrico Morselli.
Raggiungere il pubblico con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] Le Verrier, noto al grande pubblico soprattutto per la scoperta del pianeta Nettuno, o il padre gesuita AngeloSecchi, fondatore del Servizio Meteorologico Italiano.
Nel corso dell’Ottocento, la meteorologia si caratterizza quindi come disciplina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] è chimicamente omogenea in tutto l’universo.
Tra i pionieri della spettroscopia astronomica in Italia si ricordano il gesuita AngeloSecchi, che scopre e classifica i “tipi spettrali” delle stelle, e Giovanni Battista Donati che scopre la natura ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] Nel frattempo i suoi interessi si erano volti alla spettroscopia astronomica di cui fu tra i precursori insieme con AngeloSecchi e Pietro Tacchini, con i quali fondò la Società degli spettroscopisti italiani. Le ricerche del L. con uno spettroscopio ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA
Francesco PORRO de SOMENZI
Giovanni SILVA
Eugenio MODENA
Luigi Volta
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà [...] XIX dai Herschel, dall'Argelander, dallo Zöllner, dal Melloni, dal Secchi, dal Huggins, l'astrofisica ha avuto un carattere suo proprio, secolo ultimo: Barnaba Oriani, Giovanni Plana, AngeloSecchi, Lorenzo Respighi, Giuseppe Lorenzoni, Annibale De ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] , pref.); e due, in forma di disco, l'uno disegnato sul rovescio di una medaglia di Commodo illustrato dal padre AngeloSecchi (Civiltà cattolica, fasc. 169), e conservato ora nel Museo nazionale romano, l'altro, scavato nel 1892, a Ierapoli (Mém. de ...
Leggi Tutto
TRUETA, Josep
Chirurgo e patriota catalano, nato a Barcellona il 28 ottobre 1897 e imparentato, attraverso la nonna paterna, al P. AngeloSecchi. Professore di chirurgia a Barcellona dal 1935 al 1939: [...] al termine della guerra civile, dietro invito delle autorità britanniche, emigrò a Oxford, dove tuttora svolge attività di ricerca e di insegnamento.
Particolarmente importanti sono: il contributo personalmente ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] stranieri, la collana fece circolare quelli di autori italiani: La teoria dei suoni di Blaserna, Le stelle di AngeloSecchi, La meteorologia endogena di Michele Stefano De Rossi, La legge fondamentale dell’intelligenza nel regno animale di Tito ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...