Angioini Nome con cui si designano alcune dinastie che hanno avuto la titolarità della contea di Angiò, nella Francia centroccidentale. Tra queste, i Plantageneti, che salirono al trono d’Inghilterra nel 1154 con Enrico II, ma soprattutto i discendenti di Carlo I d’Angiò, secondogenito del re di ...
Leggi Tutto
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali e il massiccio [...] Cheviré-le-Rouge e cappella della Boissière, nei pressi di Denezé). Così l'architettura angioina di questo periodo appare gotica non tanto nei suoi volumi reali, sempre fedeli all ...
Leggi Tutto
Plantagenèti (ingl. Plantagenet 〈pläntä´ǧinit〉). - Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). Enrico II, figlio di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Perugia. - Letterato della corte angioina, nativo di Perugia e vissuto sempre a Napoli, dove morì nel 1348. Sappiamo che il suo protettore, re Roberto, lo investì di cariche modestamente redditizie; ma che egli abbia presieduto alla biblioteca reale di Castelnuovo, non è provato. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Riti delle Corti Magna e Vicaria Collezione angioina di 311 norme processuali complessive distinte inizialmente per le due Corti supreme di giustizia (la Magna Curia e la Curia Vicaria), e successivamente unificate con le riforme volute dalla regina Giovanna II nel 1420 (unificazione delle ...
Leggi Tutto
ALOPO, Pandolfello (Piscopo). - Entrato giovanissimo nella corte angioina, in Napoli, attirò, per la sua bellezza ed eleganza, l'attenzione della sorella del re Ladislao, la principessa Giovanna, che lo volle suo coppiere e nel suo seguito anche quando si recò in Austria, sposa di Guglielmo d' ...
Leggi Tutto
BAÏF, Jean-Antoine de. - Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges de Selve nella carica in cui non aveva fatto ottima prova, fu condotto in ...
Leggi Tutto
RUFOLO. – Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo [...] è del 1284. Sarebbe morto in età molto avanzata il 23 maggio 1286. Aderì prontamente agli Angioini, seguendo l’esempio di un’altra famiglia ravellese, i Della Marra, e aprendo l ... ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II. - Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' [...] nrr. 39, 40, 41, 42 e 11]). Infine il più celebre dei forestieri investiti nell'età angioina di una cattedra fu Cino da Pistoia, che la coprì però solo dall'ottobre 1330 all'estate ... ...
Leggi Tutto
CABANNI, Raimondo de. - I primi dati della biografia di questo influente personaggio della corte angioina restano oscuri e rimandano solo alla vicenda romanzesca [...] gran siniscalco del Regno. Fontie Bibl.: C. Minieri Riccio, Studii storici fatti sopra 84 registri angioini, Napoli 1876, pp. s, 9 s., 63, 65, 80; G. De Blasiis, Racconti di storia ... ...
Leggi Tutto
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente ...
protontino s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di ...