• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
372 risultati
Tutti i risultati
Geografia [90]
Storia [65]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [49]
Scienze politiche [50]
Africa [33]
Geopolitica [39]
Storia per continenti e paesi [19]
Religioni [23]
Economia [16]

Angola

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] nel corso inferiore. A N e NE le acque vanno al Congo, a SE allo Zambesi. A S il fiume più lungo dell’Angola, il Cubango, prosegue nel territorio della Namibia e del Botswana, dove confluisce nell’Okavango, che si perde nelle omonime paludi e fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – GIOVANNI II DEL PORTOGALLO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (14)
Mostra Tutti

Movimento popolare per la liberazione dell'Angola

Dizionario di Storia (2010)

Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (MPLA) Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA) Movimento di ispirazione marxista-leninista fondato nel 1956, divenuto in seguito il [...] partito di governo dell’Angola indipendente (1975). L’attacco alla prigione di Luanda (1961) segnò per il MPLA il passaggio dall’attivismo politico alla lotta di liberazione nazionale. Il MPLA fu sostenuto in particolare dagli ambienti urbani dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (1)
Mostra Tutti

Benguela

Enciclopedia on line

Città dell’Angola occidentale (155.000 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (939.000 ab. nel 2005), affacciata sulla baia omonima. Attività peschereccia; vi hanno sede industrie alimentari (zuccherifici), [...] tessili e del cemento. È sulla linea ferroviaria Lobito-Beira. Fondata nel 1617, fu un porto di grande traffico durante la tratta degli schiavi, poi decadde a beneficio della vicina Lobito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – ANGOLA – LOBITO

Lobito

Enciclopedia on line

Città e porto dell’Angola (150.000 ab. circa) nella prov. di Benguela, 380 km a S di Luanda. Il porto, fondato nel 1905, si è enormemente sviluppato dopo la costruzione della ferrovia che attraverso il [...] paese raggiunge il Katanga; esporta caffè, cotone, sisal, tabacco, e rame. Industrie meccaniche, chimiche, alimentari e del cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BENGUELA – KATANGA – TABACCO – LUANDA – ANGOLA

Huambo

Enciclopedia on line

Città dell’Angola (dal 1928 al 1975 Nova Lisboa; 400.000 ab. ca. nel 1993), capoluogo della omonima provincia (34.274 km2 con 2.262.000 ab. nel 2005), situata nell’altopiano di Bié, a 1713 m s.l.m., a [...] E di Benguela. Mercato di prodotti agricoli, con industrie di trasformazione. Aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BENGUELA – ANGOLA

Bié

Enciclopedia on line

Bié Provincia dell’Angola (70.314 km2 con 1.674.000 ab. nel 2005), nell’altopiano interno, costituita da una serie di pianalti, incisi e smembrati dall’erosione e coperti di laterite (alt. max. 2600-2800 [...] m). Capoluogo Kuito. È una delle zone più fertili del paese. Fu sede di un importante regno indigeno (Mbundu), centro del commercio dell’avorio e degli schiavi fra le regioni dell’interno (fino al Katanga) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – LATERITE – EROSIONE – ANGOLA – AVORIO

Cabinda

Enciclopedia on line

Provincia dell’Angola (7270 km2 con 260.000 ab. nel 2005), che comprende un tratto di costa atlantica a N dell’estuario del fiume Congo; è un’exclave che s’incunea fra la Repubblica Democratica del Congo [...] e il Congo. Principali prodotti: petrolio, caffè e cacao. Il capoluogo è Cabinda (21.200 ab. circa), dotata di un buon porto; più a N è Lândana, alla foce del Chiloango, che è navigabile nel corso inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FIUME CONGO – ESTUARIO – PETROLIO – ANGOLA

Gonçalves, Olga

Enciclopedia on line

Scrittrice portoghese (Luanda, Angola, 1929 - Lisbona 2004). Nella sua opera mette in luce, attraverso un'acuta analisi introspettiva, le problematiche femminili nei diversi ambienti socio-culturali portoghesi. [...] Della sua produzione poetica si ricorda: Movimento (1972); Só de amor (1975); Caixa inglesa (1983); O livro de Olotolilisobi (1983). Tra i romanzi: A floresta de Bremerhaven (1975); Mandei-lhe uma boca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREMERHAVEN – PORTOGHESE – LISBONA – LUANDA – ANGOLA

Luanda

Enciclopedia on line

Luanda (già Loanda o São Paulo de Loanda) Città dell’Angola (7.774.200 ab. nel 2017) capitale dello Stato e capoluogo della provincia omonima. È situata in una baia ben riparata dell’Oceano Atlantico, poco a [...] N della foce del Cuanza, e consta di due nuclei urbani nettamente distinti: quello europeo, esteso sulla costa e sulle colline retrostanti, e quello africano, nella parte bassa e meno salubre dell’agglomerato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IMMIGRAZIONE – PETROLIO – TABACCO – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luanda (1)
Mostra Tutti

Angola: le sfide della ricostruzione post-bellica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’Angola ha vissuto una lunga guerra civile, iniziata nel 1961 durante la lotta per l’indipendenza dal Portogallo e continuata dopo l’indipendenza tra le forze del Mpla da un lato e quelle dell’Unita e [...] della guerra, nel 2002, al governo si è presentata la difficile sfida della ricostruzione post-bellica: da un lato, l’Angola è impegnata in questi anni a ricostruire le proprie infrastrutture (si stima che la guerra civile abbia prodotto 60 miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali