triangolo acutangolo
triangolo acutangolo triangolo avente tre angoliacuti. Un triangolo equilatero (e, quindi, equiangolo) è acutangolo; può essere acutangolo sia un triangolo isoscele sia un triangolo [...] scaleno (→ triangolo) ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] t. scaleno (che ha tutti e i 3 lati diversi); rispetto agli angoli (fig. 1 D-F): t. acutangolo (che ha 3 angoliacuti), t. ottusangolo (che ha un angolo ottuso), t. rettangolo (che ha un angolo retto). Altro tipo di t. è il t. sferico (➔ sfera).
In ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] lambello, figura a forma di listello normalmente munita di 3 pendenti, posta nel capo; la losanga, un rombo con due angoliacuti e due ottusi che può presentarsi anche forata; il fuso, una losanga allungata; il bisante, una figura tonda e piatta di ...
Leggi Tutto
In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra [...] e la distanza fra P e O. In particolare, in un triangolo rettangolo, il s. di uno dei due angoliacuti è il rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa.
Teorema dei s. Teorema di trigonometria che afferma che i lati di un triangolo sono ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] una retta data. E in base a quest'ultimo risultato il S. spera di distruggere la nemica ipotesi dell'angoloacuto". Nella prop. XXXIIIª conclude: "Occorre riconoscere assolutamente falsa, perché contraria alla natura della linea retta, l'ipotesi dell ...
Leggi Tutto
CITTÀ (fr. cité, ville; sp. ciudad; ted. Stadt; ingl. city, town)
Luigi PICCINATO
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CULTRERA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Giuseppe CARDINALI
Giovanni PATRONI
L'etimologia [...] ben poca cosa: "La forma della città - dice dopo aver parlato delle mura e delle torri - non deve essere quadrata né ad angoliacuti, ma circolare, acciocché il nemico sia da più luoghi scoperto" (trad. Galiani). E più avanti: "Fatto che sarà il giro ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] 2010); il teatro nell’area portuale di Dublino dello studio Daniel Libeskind (Grand Canal Theatre, 2010) che con i suoi angoliacuti, la trasparenza del vetro e l’uso del colore rappresenta un nuovo landmark urbano; e infine l’intervento di Henry ...
Leggi Tutto
ASTANA.
Leone Spita
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli [...] , l’Auditorium di Stato (Central concert hall Kazakhstan, 2009) dello Studio Nicoletti Associati, una composizione di gusci dagli angoliacuti che definisce un bozzolo al cui interno sono distribuiti un vasto auditorium, due sale minori e una piazza ...
Leggi Tutto
DIFFUSIONE
Franco RASETTI
Umberto FORTI
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia [...] depolarizzazione, e il fatto che in certe condizioni la luce è diffusa di preferenza in direzioni che formano angoliacuti col raggio primario. Nei colloidi metallici si osservano anomalie nel colore della luce diffusa, le quali vennero spiegate ...
Leggi Tutto
ANGOLO (dal lat. angulus)
Raffaello NICCOLI
Federigo ENRIQUES
Luigi Volta
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione [...] , ogni grado in 60 minuti, ogni minuto in 60 secondi. L'angolo retto è di 90°, gli angoliacuti e ottusi rispettivamente minori e maggiori di 90°.
5. La misura degli angoli ha speciale importanza nella geodesia e nell'astronomia, soprattutto in vista ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...