azimut In astronomia e geodesia, l’ a. di un astro è l’arco di orizzonte compreso tra il nord e la verticale dell’astro stesso: è una delle due coordinate altazimutali, l’altra essendo l’altezza. ...
Leggi Tutto
grafometro Strumento topografico per misurare angoliorizzontali, inventato nel 1597 da P. Danfrie, costituito da due traverse formanti due diottre. Una delle traverse è girevole [...] formato con la traversa fissa, che è anche l’angolo fra le visuali delle due diottre, può essere letto su un apposito cerchio graduato; dove sono imperniate le traverse è montata ... ...
Leggi Tutto
universale antropologia U. fantastici [...] . geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoliorizzontali e verticali; oggi per tali misurazioni si ricorre a teodoliti; si seguita ...
Leggi Tutto
navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. [...] la nave taglia tutti i meridiani con un angolo costante (n. lossodromica). La seconda consiste di controllo, spazio aereo di dimensioni orizzontali delimitate, che si eleva fino a ...
Leggi Tutto
goniometro Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero [...] supplementare di quello che misura/">misura l’angolo diedro formato dalle due facce. Oltre al tipo descritto, che va sotto il nome di g. a lembo orizzontale o a un cerchio, vi sono ... ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA (dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche [...] punto N, sicchè le differenze fra due azimut astronomici, cioè gli angoliorizzontali che si misurano con uno strumento universale nelle operazioni di triangolazione, praticamente ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI. - Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento artificiale, basate sulle proprietà delle onde elettriche e cioè sulla [...] delle onde corte, sull'efficienza della concentrazione della radiazione in ristretti angoliorizzontali e zenitali, sui mezzi più atti alla trasmissione e alla ricezione ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE. - Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) [...] , la cui punta segna sul foglio la posizione cercata. La misurazione degli angoliorizzontali viene fatta col sestante, ma più generalmente col circolo Amici Magnaghi, che permette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] strumento universale permetteva di determinare mediante una sola osservazione gli angoliorizzontali e verticali. Generalmente, però, i rilevatori preferivano utilizzare strumenti ...
Leggi Tutto
Gli strumenti scientifici Sommario: 1. Introduzione. 2. Astronomia, astrologia e cosmografia. 3. Nautica. 4. Agrimensura. 5. Gli strumenti militari. 6. La misurazione del tempo. [...] Per applicarlo era comunque indispensabile disporre di uno strumento efficiente per misurare gli angoliorizzontali e di un altro che rilevasse le altezze. Lo strumento proposto da ...
Leggi Tutto
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, angolo piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’angolo, uscenti da uno stesso punto, detto vertice ...
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del triangolo) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici ...