RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] riflesso giace nel piano determinato dal raggio incidente e dalla normale alla superficie riflettente; 2) l'angolodiriflessione è uguale all'angolo d'incidenza. Queste leggi valgono anche per superficie curve. L'intensità del fascio riflesso è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] a Euclide e a Tolomeo si deve la formulazione della legge diriflessione, secondo cui l’angolodiriflessionedi un raggio che colpisce una superficie è uguale all’angolodi incidenza. I maggiori contributi all’ottica medievale vengono dall’islam, in ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] stessa direzione (I 49-51); invece, se cade obliquamente, ribalza in direzione opposta con l'uguaglianza dell'angolodiriflessione con l'angolo d'incidenza (Pg XV 16-23). Il vastissimo fondo centrale della rosa dei beati, essendo formato dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] , e in quest'ultimo caso la riflessione può avvenire lungo lo stesso angolodi incidenza o lungo un altro angolo. In ogni caso Grossatesta afferma con decisione che l'angolodi incidenza è uguale all'angolodiriflessione.
Tra le figure, due appaiono ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] quando α=β′ e quindi α=β, ovvero quando l’angolodiriflessione è uguale all’angolodi incidenza. Consideriamo infine la superficie piana di separazione tra due mezzi con diversi indici di rifrazione n1 e n2 e individuiamo il percorso tra due punti ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] incidenza; mentre la seconda stabilisce l'uguaglianza tra l'angolodi incidenza i e l'angolodiriflessione r, intendendo con tali denominazioni gli angoli formati con la normale alla superficie riflettente rispettivamente dal raggio incidente e dal ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] a ogni superficie del cristallo il valore degli angolidi propagazione delle free waves. Ne deriva una nuova definizione di "angolodi Brewster" e di "angolodiriflessione totale interna". Alcuni fenomeni intuitivamente inattesi si verificano ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] si assoggettano a una successione diriflessioni e rifrazioni sopra superficie fisse, secondo la legge di Snellio (costanza del rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolodiriflessione o rifrazione) la congruenza rimane ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] è dovuto specialmente a E. J. Routh. Notevole il risultato che la perdita di energia importa sempre, quando l'attrito agisce staticamente, un angolodiriflessione maggiore di quello d'incidenza.
Teoria elastica. - Appena avviene l'urto tra due o più ...
Leggi Tutto
DOPPLER, Christian
Cosimo Cannata
Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi [...] alla superficie riflettente, la teoria elettromagnetica classica conduce alle formule
in cui i e r denotano rispettivamente l'angolo d'incidenza e l'angolodiriflessione. Supponendo v/c molto piccolo, cos r è vicino a cos i e si può anche scrivere ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...