Espressione (propriamente ‘giovani arrabbiati’) derivata dalla commedia di J. Osborne Look back in anger (1956), usata in Inghilterra per indicare un gruppo di scrittori rivelatisi nel 1950-60 (K. Amis, J. Braine, J. Wain, A. Wesker, H. Pinter), accomunati dalla forte protesta contro l’establishment culturale e sociopolitico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1950 e 1960, anche per la crescente influenza della letteratura americana, prese vita la generazione di romanzieri detta degli angryyoungmen (dalla commedia di J. Osborne Look back in anger, 1956), esponenti di spicco e testimoni di una rivolta che ...
Leggi Tutto
Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angryyoungmen" mettendo in scena il primo e più famoso [...] lavoro di J. J. Osborne: Look back in anger (1956). Tra le altre sue più note regie teatrali: The entertainer di Osborne (1957); The chairs di Ionesco (1957); Othello (1959); Seagull di Čechov (1964). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] Bone, The negro novel in America, New Haven, Conn., 1958; G. Feldman, M. Gartenberg, The beat generation and the angryyoungmen, New York 1958; G. Cambon, Tematica e sviluppo della poesia americana, Roma 1958; M. Geismar, American moderns, New York ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] un intervento reattivo analogo (almeno in parte) a quello verificatosi in Francia ha messo in luce i cosiddetti "giovani arrabbiati" (angryyoungmen), il nome del cui capintesta John Osborne è legato non soltanto ai drammi Look back in anger e The ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] primo a Dublino i lavori di S. Beckett e B. Behan, interessante esempio, quest'ultimo, della generazione degli "Angryyoungmen". Il "Lyric Theatre" di Dublino e quello omonimo dell'Ulster hanno creato una scuola di attori particolarmente esperti nel ...
Leggi Tutto
PINTER, Harold
Salvatore Rosati
Drammaturgo inglese, nato ad Hackney, Londra, il 10 ottobre 1930. Dal 1949 al 1957 è stato attore, soprattutto in compagnie di repertorio. Dal 1973 è Associate Director [...] cui egli sa creare intense atmosfere. Per codesti caratteri la sua opera non può essere inclusa nel teatro dei cosiddetti Angryyoungmen e può essere, semmai, avvicinata a S. Beckett. Si citano (date di pubblicazione): The caretaker (1960; trad. it ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia [...] di un nuovo teatro di protesta sociale, prima espressione di quel gruppo di scrittori inglesi riunito sotto l'etichetta di angryyoungmen. O. fu in realtà autore assai abile nel rappresentare il disagio e la rivolta individuali, dei quali però non ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale britannico (Allestree, Derbyshire, 1934 - Londra 2003), appartenente alla generazione formatasi intorno alle esperienze del free cinema e degli Angryyoungmen. Tra i [...] suoi film: The entertainer (Gli sfasati, 1960); A kind of loving (1962); Zorba the Greek (1965); Far from the madding crowd (1967); Women in love (1969); The go-between (Messaggero d'amore, 1971); An unmarried ...
Leggi Tutto
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni 1950. Autori di punta e ideatori ne furono L. Anderson, K. Reisz, T. Richardson, che proclamavano la necessità di uno svecchiamento [...] , attento alle nuove realtà del paese. Il f. fu strettamente legato al contemporaneo movimento teatrale e letterario degli Angryyoungmen, che ebbe nel drammaturgo J.J. Osborne il suo maggiore portavoce, e alle istanze politiche della New Left ...
Leggi Tutto
angry young men
‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori inglesi...
bruciato
agg. e s. m. [part. pass. di bruciare]. – 1. Arso dal fuoco: un mucchio di paglia b.; morì b.; acciaio b. (v. bruciatura); terra b., v. terra nel sign. 3; riarso, inaridito, scottato dal sole: le erbe erano tutte b.; è venuto via...