nitrosa, anidride Ossido dell’azoto, N2O3. Tende facilmente a dissociarsi in ossido e diossido d’azoto; la dissociazione è presente già allo [...] e aumenta con la temperatura; a 3,5 °C l’anidride inizia a bollire e a 100 °C è dissociata per il 99%. Si ha anidride n. indissociata solo allo stato solido, cioè a temperature ... ...
Leggi Tutto
nitroso, acido Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in [...] che si combina con l’ossigeno che si viene liberando, o anche per azione di anidridenitrosa su soluzioni alcaline. Solubilissimi in acqua (a eccezione di quello d’argento che lo è ... ...
Leggi Tutto
AZOTO (fr. azote; sp. ázoe, nitrógeno; ted. Stickstoff; ingl. nitrogen). - È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti [...] in gran parte secondo l'equazione N2O3 = NO + NO2 se portato allo stato gassoso. L'anidridenitrosa liquida è colorata in azzurro, ed è stabile a pressione ordinaria, a −21°. Per ...
Leggi Tutto
TERPENI. - Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, [...] addizionano gli alogeni e i loro idracidi, l'acqua, il cloruro di nitrosile, l'anidridenitrosa, l'ipoazotite, l'acqua ossigenata, l'ozono, l'idrogeno, ecc., si autoossidano, si ...
Leggi Tutto
DIAZOTAZIONE. - In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è [...] di pirosolfito (o metabisolfito) di sodio in acido nitrico (che libera acido nitroso), l'anidridenitrosa e alcuni nitriti alchilici. Il primo presenta, rispetto agli altri, il ...
Leggi Tutto
Tempo e clima Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] cui poggia il sistema climatico. Le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e anidridenitrosa (NO2) sono aumentate per effetto delle attività umane ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo. - Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro [...] e le loro reazioni con gli acidi nitroso e nitrico. In particolare, dalla reazione tra anidridenitrosa e safrolo ottiene un b-nitrosito, cui attribuisce l'esatta struttura di ...
Leggi Tutto
Priestley, Joseph. - Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, [...] l'aria acida (acidocloridrico gassoso) e l'aria nitrosa (ossido nitrico). Scoprì, inoltre, un saggio per comune dall'aria fissa, cioè dall'anidride carbonica. Nel 1794 per motivi ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid). - Composto chimico, acido inorganico; formula [...] cresce fino a circa il 55-56% di anidride libera, ma per concentrazioni superiori torna a n. 2 e così di seguito. La torre n. 1 riceve nitrosa dalla n. 6, la n. 2 dalla n. 5, la n ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice). - Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo [...] fisiche sopra l'aria fissa, cioè sull'anidride carbonica. Nello stesso anno, sempre a Firenze , riprendendo gli studi del Priestley sull'aria nitrosa (ossido di azoto), il F. ne ...
Leggi Tutto
ipoazotide s. f. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e azoto, col suff. -ide delle anidridi]. – Composto chimico di formula N2O4, noto anche come tetrossido d’azoto; si presenta come un gas di colore rosso e si comporta come un’anidride nitroso-nitric