anidrite Minerale, bianco o colorato leggermente in grigio, azzurro e rossiccio, solfato di calcio anidro, CaSO4, rombico. All’aria lentamente si idrata trasformandosi in gesso. ...
Leggi Tutto
VOLPINITE. - Volpinite, o bardiglio di Bergamo, è detta una potente massa di anidrite di Volpino a nord di Lovere, superficialmente coperta da una crosta di gesso, appartenente al Triassico inferiore. Con struttura distintamente saccaroide, a grana media di colore grigio azzurrognolo spesso zonata, ...
Leggi Tutto
GESSOSE, ROCCE. - Sotto questo nome sono riunite quelle rocce semplici costituite prevalentemente di solfato di calcio idrato (gesso) oppure anidro (anidrite). Il gesso, [...] a gesso. Questa associazione si spiega per il fatto che il formarsi della fase anidra o di quella idrata dipende dalla temperatura e dalla composizione della soluzione da cui il ... ...
Leggi Tutto
gesso Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. [...] gessose le rocce sedimentarie costituite prevalentemente di g. (alabastro, ballatino) o di anidrite (volpinite o bardiglio di Bergamo ). 2. Materiale da costruzione Il materiale da ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. [...] ). In natura si trova allo stato nativo o, più spesso, accompagnato da calcare, gesso, anidrite e anche da bitume, in depositi più o meno abbondanti ( Sicilia , Romagna , USA ecc ...
Leggi Tutto
Materiali Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Gesso. □ 3. Calce. □ 4 Calce idraulica. □ 5. Cemento Portland: a) produzione del cemento Portland; b) [...] e Gran Bretagna, è costituito per l'80-85% da loppa granulata, per il 10-15% da anidrite o da gesso cotto e per il 5% circa da cemento Portland. I prodotti dell'idratazione sono ...
Leggi Tutto
BASSANITE. - Minerale che può considerarsi una pseudomorfosi di solfato di calcio disidratato per azione del calore, su gesso. Si presenta in cristalli bianchi opachi [...] È stato trovato nel 1906, nella cavità di una tefrite leucitica del Vesuvio. La bassanite riscaldata al calor rosso si trasforma in anidrite. Nome in onore del geologo F. Bassani. ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite). - Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più [...] che le ultime acque madri siano ritornate al mare: per contro si ritrovano notevoli strati di anidrite. Una parte di essa deve la sua origine da un lato a gesso che essendo venuto ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid). - Composto chimico, acido inorganico; formula [...] per la fabbricazione dell'acido solforico. Teoricamente, e considerando sostanze pure e acido solforico anidro, con 100 kg. di zolfo si ottengono 306 kg. di acido; se ne ottengono ...
Leggi Tutto
Muschelkalk Termine cronostratigrafico usato per indicare il piano medio del Triassico della regione franco-germanica, pertanto sinonimo di Triassico medio. Comprende l’Anisico [...] , bivalvi e crinoidi; l’Anhydritgruppe, caratterizzata da marne e dolomie con gesso, anidrite e salgemma, che indicano un regime lagunare evaporitico; l’Hauptmuschelkalk o M ...
Leggi Tutto
anidrite s. f. [der. di anidro]. – Minerale, solfato di calcio anidro, rombico: raro in cristalli, di solito in masse granulari o lamellari bianche o colorate leggermente in grigio, azzurro e rossiccio; ...
ànidro agg. [dal gr. ἄνυδρος, comp. di ἀν- priv. e ὕδωρ «acqua»]. – Privo di acqua, detto in genere di composti chimici che sono privi di acqua o che hanno perduto tutta l’acqua, spec. quella di cristallizzazione: ...