gallo zoologia Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli [...] es., a Esculapio . Nei riti antichi dello shintoismo è animale proprio della dea solare Amaterasu. È ampiamente usato come animalesacrificale in Africa e riappare, come tale, nei ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat). - Nome volgare applicabile all'intera famiglia dei [...] sfavorevole in varî paesi, segno di fortuna in altri. Il gatto è stato spesso animalesacrificale ed è tuttora connesso con cerimonie nuziali (p. es. in Polonia, in Transilvania ...
Leggi Tutto
ESCULAPIO ('Ασκληπιός, Aesculapius). - Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina. Il mito e il [...] (donaria) di terracotta, pietra, marmo, argento, raffiguranti le membra guarite o qualche animalesacrificale. In Roma E. aveva per paredra Salus, pari alla greca Igea. Il suo ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Sommario: Il modello costantiniano nel primo impero bulgaro (metà IX-fine XI secolo). Un modello proposto – Il modello recepito: [...] nel giorno di S. Demetrio (26 ottobre/8 novembre) quando si decide quale sarà l’animalesacrificale per il successivo 21 maggio, e con questo il ciclo si conclude – quest’abitudine ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa). - È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti [...] a coppie (v. anche Ber. Vas. Kat., n. 1958). Ci sono rappresentazioni in cui è l'animalesacrificale ad aprire il corteo (Graef, n. 842; Ber. Vas. Kat., n. 1727; sköphos a figure ...
Leggi Tutto
Anatomia È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, [...] , dal canto proprio, sapeva invece da dove far fluire il sangue dell'animalesacrificale, mentre l'aruspice, presso babilonesi, assiri, ittiti, etruschi e romani, nel praticare ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe AMERICA SETTENTRIONALE E MESOAMERICA di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] da nord, divenendovi un'importante fonte di proteine e un apprezzato animalesacrificale. Nella Penisola dello Yucatán i Maya originariamente cacciavano una specie autoctona ... ...
Leggi Tutto
VAHANA. - Nome sanscrito neutro (lett. «cavalcatura», «veicolo») con il quale si indicano, nella mitologia e nell'iconografia indiane, quegli animali che assolvono la funzione di [...] nei templi. Così ad Agni, il dio brahmanico del fuoco sacrificale, fu assegnato come animale-simbolo l'ariete, animalesacrificale per eccellenza, e a Vāyu, il dio del vento, la ... ...
Leggi Tutto
sacrificio Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] così adatto al consumo umano. Perciò, in alcuni contesti sacrificali, si offrono alla divinità un pezzo dell’animale abbattuto o il primo frutto raccolto, prima di consumare il ... ...
Leggi Tutto
Pesci Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, [...] in quantità inferiore rispetto alla carne di altri animali. Per le vitamine, si può segnalare Polinesia ), e quindi diventa vittima sacrificale (sacrificio primiziale di p. all’ ...
Leggi Tutto
sacrificare (ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni pagane, ...
unzióne (ant. onzióne) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – 1. L’azione di ungere e il fatto di ungersi o di venire unto con olî o con altre sostanze grasse. Raro ...