Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza.
La p. dei Mammiferi è costituita da [...] stagione in cui l’animale viene abbattuto, dell’uniformità del pelo ecc.; in generale gli animali dei paesi freddi forniscono con agenti ossidanti. L’applicazione del colorante è preceduta da mordenzatura. La tintura può essere compiuta a spazzola, o ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] . Per qualche secolo (se si eccettuano gli insediamenti rurali e commerciali dell’area orientale) basata sulla caccia degli animalidapelliccia e sulla pesca, sul taglio del legname e sull’estrazione di minerali (oro), l’economia canadese solo a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] occupa il peso minore, in particolare il settore agrario, mentre quello zootecnico (bovini e ovini nel Sud, renne e animalidapelliccia nel Nord) riveste un certo rilievo. Ancora più importante, anche se inferiore a quelli svedese e finlandese, è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] bovini, che forniscono carne e latticini destinati sia al consumo interno che all’esportazione. Praticato anche l’allevamento degli animalidapelliccia, in prevalenza volpi e visoni, e, nel nord del paese, delle renne.
La pesca è un’attività sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] bovini e suini; tipiche, nella Lapponia, le renne. Diffuso anche l’allevamento di animalidapelliccia (volpi azzurre e argentate). Notevole risorsa è offerta dalla pesca (aringhe, salmoni e trote). I giacimenti di minerali utili sono assai limitati ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] molte specie, adattate alle condizioni ambientali (con rivestimenti di pellicce, accumuli di adipe): l’orso polare o bianco, il ° sec., e agli animalidapelliccia. Le risorse minerarie hanno richiamato poi gli Europei: da principio le miniere di ...
Leggi Tutto
Nome di due specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, zampe corte e orecchie piccole, coda breve, pelliccia di colore bruno scuro allo stato selvatico: il v. europeo [...] (Italia, Inghilterra, Islanda, Penisola Scandinava, Spagna, Russia). Questo fenomeno, determinato da fughe accidentali dagli allevamenti per animalidapelliccia e da rilasci illegali intenzionali, è coinvolto nel declino delle popolazioni del v ...
Leggi Tutto
Vajgač Isola del Mare Artico (3380 km2), tra i mari di Barents e di Kara, appartenente al circondario nazionale dei Nenec. Collinosa nella parte centrale, è ricoperta da tundre. I Samoiedi vi pascolano [...] le renne e vi cacciano gli animalidapelliccia. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] : 1741). Più a Nord comparivano come esploratori i trafficanti di pellicce – la Compagnie du Nord e la Hudson’s Bay Co., che fornivano la lana: il cane era anche animaleda tiro, il lama, da soma. Ma l’agricoltura indigena, che aveva carattere ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Siberia fu per decennî un monopolio di stato.
Nel corso dei secoli XVI e XVII lo sfruttamento degli animalidapelliccia fu esercitato dall'amministrazione statale come un'impresa industriale; alla fine del sec. XVII i tributi siberiani costituivano ...
Leggi Tutto
pelliccia
pellìccia (ant. pillìccia e altre var.) s. f. [lat. tardo pellīcia, agg. femm. der. di pellis «pelle»] (pl. -ce). – 1. a. Il mantello pilifero dei mammiferi, che può essere variamente pigmentato e costituito generalmente da una serie...
visone
viṡóne s. m. [dal fr. vison, che è dal ted. Wiesel «donnola»]. – 1. Nome di due specie di mammiferi carnivori della famiglia mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, gambe corte e orecchie piccole, pelliccia di colore bruno...