anisotropia Proprietà per cui in una sostanza il valore di una grandezza fisica (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino e ...
Leggi Tutto
ANISOTROPIA (dal gr. ἄνισος "disuguale" e τροπή "direzione". - Alcuni corpi presentano proprietà fisiche (elasticità, indice di rifrazione, assorbimento, ecc.) differenti nelle [...] direzioni. Tali corpi si dicono anisotropi, e la proprietà predetta si dice anisotropia. L'esempio più tipico di corpi anisotropi è dato dalla maggior parte dei corpi ... ...
Leggi Tutto
magnetoelàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoelasticità] Anisotropia m.: quella, elastica, che insorge in certi materiali magnetizzati: v. ferromagnetismo: II 564 a. ◆ Energia [...] , compare nell'espressione della densità di energia in un materiale cristallino magneticamente anisotropo e che è legato al tensore di deformazione da una relazione lineare ... ...
Leggi Tutto
magnetocristallino [agg. Comp. di magneto- e cristallino "riguardante relazioni tra magnetismo e struttura cristallina"] Anisotropia m.: anisotropia delle proprietà magnetiche di un solido che è in relazione con enti e parametri della sua struttura cristallina: v. ferromagnetismo: II 562 f. ...
Leggi Tutto
, OSSERVAZIONE DELLO. – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] oscura in una grande frazione dell’intero volume di Universo osservabile. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. – L’osservabile che permette di studiare l’Universo ... ...
Leggi Tutto
magnetoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ionico "relativo a ioni in un campo magnetico"] Anisotropia m., birifrazione m., componenti m., modi m.: v. magnetoionica, teoria: III 563 d. ◆ Equazione costitutiva m.: v. magnetoionica, teoria: III 562 e. ◆ Frequenze m.: v. magnetoionica, teoria: ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922). - Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati dai magneti [...] di silicio, 2,80.104. Nel grafico di fig. 10 sono riportati i valori della costante di anisotropia per le leghe del ferro nichelio. Si osservi che K è eguale a zero per lega al 70 ...
Leggi Tutto
Carr 〈kàa〉 Edward Frank (n. St. Johnsbury, Vermont, 1920) Prof. di fisica nell'univ. del Maine, a Orono (1957). ◆ Instabilità di C.-Elfrich: instabilità elettrofluidodinamica connessa con l'anisotropia elettrica, di conduzione e della viscosità: v. cristalli liquidi: II 28 b. ...
Leggi Tutto
grafite Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, [...] piani di sfaldatura che non ortogonalmente a essi. Sia le proprietà di sfaldatura, sia l'anisotropia ora accennata sono in relazione con la struttura cristallina, che è a strati di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmicidi Giampietro Puppi e [...] settore. In generale ci si può aspettare che la distribuzione dei raggi cosmici presenti un'anisotropia più marcata nel caso di una loro origine galattica che non in quello di un ...
Leggi Tutto
aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica, ...
aniṡòtropo agg. [comp. di an- e isotropo]. – Che presenta anisotropia. In partic., in embriologia, uovo anisotropo, l’uovo a mosaico; in elettrotecnica, di macchina elettrica sincrona con l’induttore a ...