• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati
Letteratura [8]
Biografie [4]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Musica [2]
Poesia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]

Achmatova, Anna Andreevna

Enciclopedia on line

Achmatova, Anna Andreevna Pseudonimo della poetessa russa A. A. Gorenko (Bol´šoj Fontan, Odessa, 1889 - Mosca 1966), legata al movimento dell'acmeismo, il cui fondatore, N. Gumilëv, fu il suo primo marito. Popolarissime le sue brevi poesie (Večer "La sera", 1912; Belaja staja "Lo stormo bianco", 1917; Anno Domini MCMXXI, 1922; Iva "Il salice", 1940) per l'immediatezza con cui l'A. esprime la sua limpida visione della vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOL´ŠOJ FONTAN – ACMEISMO – ZOŠČENKO – TAŠKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achmatova, Anna Andreevna (1)
Mostra Tutti

ACHMATOVA, Anna Andreevna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

ACHMATOVA, Anna Andreevna (I, p. 319) Cesare G. De Michelis Poetessa russo-sovietica, morta a Domodedovo (Mosca) il 5 marzo 1966; è stata sepolta a Leningrado. Negli anni Trenta l'A. tacque come poetessa, [...] , Mosca 1967; Izbrannoe ("Opere scelte"), Mosca 1974; trad. it.: Poesie, Firenze 1951. Bibl.: A. Pavlovskij, Anna Achmatova. Očerk tvorčestva ("Anna Achmatova. Saggio sull'opera"), Leningrado 1966; E. Dubin, Poezija Anny Achmatovoj ("La poesia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

Čukovskaja, Lidija Korneevna

Enciclopedia on line

Scrittrice russa (Pietroburgo 1907 - Mosca 1996), figlia dello scrittore K. I. Čukovskij. Autrice di varî scritti di critica e storia letteraria, deve la sua fama soprattutto al romanzo Opustelyj dom ("La [...] ", 1980). Nel 1995 C. è stata premiata per il saggio su A. Achmatova, che raccoglie le sue conversazioni (1938-41, 1952-56) con la poetessa russa: Zapiski ob Anne Achmatove ("Memorie su Anna Achmatova", 1976-1980; trad. it. parziale Incontri con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – RUSSIA – MOSCA

Gumilëv, Nikolaj Stepanovič

Enciclopedia on line

Gumilëv, Nikolaj Stepanovič Poeta russo (Kronstadt 1886 - Pietroburgo 1921), fondatore dell'acmeismo. Affermatore della vita, delle conquiste della volontà, il G. predilesse paesaggi esotici (raccolte principali di versi: Žemčuga [...] di fuoco", 1920). La sua lirica, solenne e suggestiva nella semplicità e chiarezza del verso, influì notevolmente su alcuni grandi poeti russi, tra cui la stessa moglie di G., Anna Achmatova. Accusato di attività antirivoluzionarie, fu fucilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA ACHMATOVA – PIETROBURGO – KRONSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gumilëv, Nikolaj Stepanovič (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] secondo la lezione di J.-J. Rousseau. Circa un decennio separa Anna Karenina (1875-77) da Vojna i mir: la servitù della gleba («La stella») che ha pubblicato scritti di Zoščenko e Achmatova. Per alcuni anni si ripiomba in un clima oppressivo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

EJCHENBAUM, Boris Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

EJCHENBAUM, Boris Michajlovič Angelo Maria RIPELLINO Critico russo, nato nel 1886, uno dei fondatori del formalismo. Nei suoi primi lavori egli si espresse con un linguaggio vicino ancora a quello dei [...] un genere che mira non solo a narrare, ma a riprodurre le parole in senso mimico. Citiamo tra le sue opere: Melodika russkogo liričeskogo sticha (La melodica del verso lirico, 1922), Il giovane Tolstoj (1922), Anna Achmatova (1923), Lermontov (1924). ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA ACHMATOVA – LERMONTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJCHENBAUM, Boris Michajlovič (3)
Mostra Tutti

ALTMAN, Nathan

Enciclopedia Italiana (1929)

ALTMAN, Nathan René MOUTERDE Pittore ebreo russo, nato nel 1888. S'è fatto conoscere dal 1912 per i suoi ritratti e per le sue incisioni. In quest'ultimo campo ha cercato di creare uno stile decorativo [...] del cubismo francese e dell'arte di K. Petrov-Vodkine il più celebre di questi ritratti è quello della Sig. ra Anna Achmatova (v.). Assai più realistico come tecnica è l'album dei ritratti di Lenin, pubblicato tra le edizioni di stato dell'U ... Leggi Tutto

Gli scrittori di fronte ai regimi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] ; altra importante testimonianza a memoria delle vittime del terrore comunista è il poema Requiem, scritto dalla poetessa Anna Achmatova tra il 1935 e 1940, fatto circolare clandestinamente e poi pubblicato postumo. Nel dopoguerra Andrej Ždanov, in ... Leggi Tutto

Scritture femminili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] perseguito, e il dramma della storia d’amore con un aviatore inglese. In Russia le voci femminili più importanti sono quelle di Anna Achmatova e di Maria Cvetaeva. Dopo una prima militanza tra le file dell’avanguardia russa di inizio secolo, la ... Leggi Tutto

Le riviste

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] Più tradizionali invece i periodici russi della lussureggiante stagione postsimbolista, come la rivista “Apollon” degli acmeisti Anna Achmatova e Osip Mandel’štam. Un forte impatto visivo viene ricercato anche dalle riviste d’avanguardia inglesi come ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali