Seconda moglie (n. 1507 - m. Londra 1536) di Enrico VIII re d'Inghilterra, figlia di Sir Thomas Boleyn, damigella d'onore della regina Caterina, divenne nel genn. 1533 la seconda moglie di Enrico VIII, che per lei aveva ripudiato Caterina. Il 7 sett. diede alla luce Elisabetta, che fu poi regina. Il 7 maggio 1536 fu fatta arrestare e venne imprigionata nella Torre di Londra sotto l'accusa di adulterio ...
Leggi Tutto
Personaggio di varie opere letterarie e musicali, ispirate alla tragica figura della sovrana d’Inghilterra, quali Enrico VIII di W. Shakespeare, dramma pubblicato nel 1623, e AnnaBolena di G. Donizetti, [...] opera seria in due atti, con libretto di F. Romani, rappresentata al teatro Carcano di Milano il 26 dicembre 1830 ...
Leggi Tutto
ANNABolena (Anne Boleyn) seconda moglie di Enrico VIII d'Inghilterra
Piero Rebora
Nata nel 1507, andò ancor giovinetta alla corte di Francia, come damigella d'onore; e tornata a Londra intorno al 1522, [...] conseguenze, era, quasi subito dopo il matrimonio, già stanco della donna, così ignobilinente sposata. L'estrema leggerezza di Anna e l'impudente suo contegno fornirono al feroce sovrano l'occasione plausibile per liberarsi di lei.
Durante un torneo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue [...] ” distinta.
Anche nell’opera romantica italiana il coro è ampiamente presente, ma il suo compito – ad esempio in AnnaBolena o Robert Devereux di Donizetti – è di raffigurare una massa indistinta di cortigiani e di commentare gli avvenimenti: una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] esempio, influenza non poco la creatività di compositori come Donizetti e Bellini, che per lei scrivono la parte principale di AnnaBolena, di Norma e della Sonnambula.
La Pasta è anche un esempio di come la professione teatrale e musicale si rivesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] tragico. Ma l’opera che contiene più elementi innovativi è senza dubbio AnnaBolena (1830).
La svolta di AnnaBolena
Opera fondamentale per la carriera di Donizetti, AnnaBolena è il primo successo milanese, ottenuto tra l’altro nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] . Era stato lui a proclamare (23 aprile 1533) l'annullamento del primo matrimonio di E. e ad incoronare (1º giugno) AnnaBolena: il 7 settembre nasceva Elisabetta. L'atto di successione (1534), che poneva la corona sul capo di Elisabetta, e l'atto ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di AnnaBolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. Ebbe momenti critici durante il regno della sorellastra Maria Tudor, e la rivolta di Sir Thomas Wyatt, che si riprometteva di farla regina, le costò la detenzione ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona [...] e primate, il C., dichiarato nullo il matrimonio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona, pronunciava valido quello celebrato con AnnaBolena. Da questo momento legato al re, C. diviene l'esecutore della sua politica ecclesiastica e sta al centro delle ...
Leggi Tutto
Cortigiano e poeta inglese (Allington Castle, Kent, 1503 - Sherborne, Dorset, 1542). Probabilmente fu l'amante di AnnaBolena prima del matrimonio di costei con Enrico VIII (la Brunet dei versi di W. sarebbe [...] appunto la Bolena). Quando Anna fu arrestata, W. trascorse sei settimane in prigione, ma non perdette la fiducia del re, che gli affidò importanti cariche militari, amministrative e diplomatiche, tra cui l'ufficio di ambasciatore presso Carlo V. ...
Leggi Tutto