Figlia (Nantes 1477 - Blois 1514) e unica erede (1488) del duca Francesco II diBretagna, sposò, per procura, Massimiliano d'Austria (1490). Ma Carlo VIII re di Francia, invadendo le sue terre, l'obbligò [...] a sciogliersi dall'impegno e a sposarlo (1491), per unire così la Bretagna alla Francia. Morto Carlo VIII (1498), sposò il suo successore Luigi XII (1499), sul quale esercitò notevole influenza politica. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Inghilterra dall'altra, controversie centrate sul problema della successione al ducato di Borgogna e, soprattutto, su quella al ducato diBretagna. Alla mano diAnnadiBretagna, infatti, aspiravano sia Carlo VIII sia Massimiliano d'Asburgo. Nel 1489 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . Luigi XI (1461-83) occupò la Borgogna e la Provenza (1480) e con il matrimonio del figlio Carlo VIII con AnnadiBretagna preparò la riunione alla Corona francese di quest’ultimo dominio feudale (fig. 7).
Nel 1494, con la discesa nella Penisola ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] anche Vienna, che il re d'Ungheria Mattia Corvino aveva occupato nel corso di una campagna contro Federico III; nel 1490 aveva inoltre sposato per procura AnnadiBretagna (Maria era morta nel 1482); ma Carlo VIII, minacciato da questo matrimonio ...
Leggi Tutto
Figlia (1461-1522) di Luigi XI, re di Francia, sposò (1474) Pietro II di B. duca di Borbone (v. Borbone, Pietro II di Beaujeu duca di). Per designazione del padre, fu tutrice del fratello Carlo VIII e [...] ). Col matrimonio (1491) da lei voluto di Carlo VIII con AnnadiBretagna, ottenne che il ducato diBretagna fosse incorporato nella monarchia francese. Successivamente governò il ducato di Borbone, e cercò di consolidare le sorti della casata col ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore (Tours 1457 circa - ivi 1521). Le Grandes Heures diAnnadiBretagna (Bibl. nazionale di Parigi), del 1508, uno dei più famosi codici miniati francesi, furono a lungo ritenute la sola [...] stilistiche gli debbono essere assegnati altri codici miniati: le Heures d'Aragon, le Heures di Carlo VIII (ambedue nella Bibl. nazionale di Parigi), il messale detto di Tours. Tra i dipinti da cavalletto gli sono attribuiti una tavola in S. Antonio ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] dello stesso anno, dall'accordo tripartito (Italia, S.U.A., Gran Bretagna) per l'ingresso di funzionarî italiani nell'amministrazione della zona A del territorio libero di Trieste, premessa decisiva per il non lontano ritorno della città giuliana nel ...
Leggi Tutto
FERRO
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Luigi COLOMBA
Augusto STELLA
Carlo REPETTI
Giorgio MORTARA
Arturo PETTORELLI
Vittorio MORPURGO
Pietro BONOMI da MONTE
*
(lat. ferrum; fr. fer; sp. [...] , poi sempre più numerosi nei secoli seguenti (Hôtel Dieu di Beaune; Castello di Sauvage presso Amboise, ora nel museo di Cluny). Stupendo quello del castello diAnnadiBretagna a Nantes, con gigli e funi meravigliosamente rifiniti che s'intrecciano ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua del re era non sdraiata ma inginocchiata in atto di preghiera. Nella tomba di Luigi XII e AnnadiBretagna, dei fratelli Giusti, i defunti sono ritratti due volte, giacenti sul sarcofago e in ginocchio sull ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] a bicorno (hénin) con veli fluttuanti, comuni soprattutto, finché AnnadiBretagna non li abolisce, in Francia, dove eccitano, non si corteo abbia un abito da 5000 a 6000 scudi con un seguito di 36 persone con abiti da 500 a 600 scudi! È tuttavia ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...