Rivoluzionaria russa (Moskaja, Cherson, 1854 - Milano 1925). Anarchica, fuggì in Svizzera (1877) e vi conobbe Andrea Costa, di cui divenne compagna. Esule in Italia, aderì al marxismo e condivise con Filippo Turati (cui si unì dal 1885) la direzione di Critica sociale (1891). Esponente della corrente riformista del Partito socialista, militò nel movimento per l'emancipazione delle donne. È stato pubblicato ...
Leggi Tutto
KULISCIOFF, Anna Michajlovna
KULISCIOFF, Anna Michajlovna.- Agitatrice rivoluzionaria russa e socialista italiana, nacque a Moskaja (Kerson) il 9 gennaio 1857 e morì a Milano nel 1925. Donna di intelligenza [...] fu, per molti anni, il centro di raccolta delle più fresche energie del socialismo italiano.
Bibl.: F. Turati, AnnaKuliscioff, "In memoria", Milano 1926; A. Schiavi, AnnaKuliscioff e Andrea Costa, Lettere inedite, in Nuova Antologia, ottobre 1947. ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (AnnaKuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] di fondo e alla capacità del Partito e del sindacato di legarsi «agli interessi generali del proletariato» (Vigezzi, in AnnaKuliscioff e l’età del riformismo, 1978, p. 180).
Questa linea di condotta emerse nella campagna per la legislazione di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] e l'età giolittiana, Milano 1972; G., il giolittismo, il partito socialista e il suffragio universale nelle lettere di Filippo Turati e AnnaKuliscioff (1910-1911), a cura di B. Vigezzi, in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, XIV (1972), pp. 184-356 ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] storico della Liberazione a Lucca (Lucca 1988), la Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma 1992), la Fondazione AnnaKuliscioff (Milano 1993), la Fondazione memoria della deportazione (Milano 2000), la Fondazione Bettino Craxi (Roma, Hammamet 2000 ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] del disastro, Bakunin e Cafiero, la cui specifica «proprietà vitale era di non poter imparare» – figure del rilievo di AnnaKuliscioff e di Andrea Costa, i quali dalla lezione della storia seppero invece trarre una diversa e civile strategia d ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] operai ove incontrò una delle madri del femminismo italiano, AnnaKuliscioff, con la quale strinse un legame di amicizia che degli interessi femminili fondata a Milano nel 1881 da Anna Maria Mozzoni, con la quale Genoni partecipò al Congresso ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] ai programmi massimo e minimo del partito.
La sua relazione però non fu discussa per le obiezioni sollevate da AnnaKuliscioff, che la definì una traduzione quasi letterale del programma di Erfürt della socialdemocrazia tedesca e ottenne che fosse ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Il Secolo, il quotidiano della democrazia lombarda: nei due anni milanesi, egli fece la conoscenza di F. Turati e Anna Rosentein (AnnaKuliscioff) e strinse amicizia con il direttore dell’Avanti!, il romagnolo P. Nenni. Fu da Milano che assisté alla ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] la manifestazione dal 27 gennaio al 10 febbr. 1881, annuncia. il ritiro della sua adesione.
A Lugano incontra spesso AnnaKuliscioff e si giova della sua collaborazione per preparare una ristampa dei Saggi di Carlo Pisacane, di cui ha ritrovato un ...
Leggi Tutto