Ortése ⟨-s-⟩, AnnaMaria. - Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo [...] Il monaciello di Napoli (2001), che già contengono in nuce l'universo immaginario di Ortese, e l'intenso libro di prose sparse e riflessioni sulle violenze esercitate dagli uomini ... ...
Leggi Tutto
Per AnnaMariaOrtese (scomparsa vent’anni fa) la scrittura si impone come unico modo per essere al mondo. Davanti a ciò che chiama «il fluente e l’estatico» della vita – il tumultuoso svolgersi di eventi quali il crescere, la separazione, il lutto, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] , di introversioni, confessioni, fantasie. E da Paola Masino a Margherita Cattaneo, da Maria Chiappelli a AnnaMariaOrtese, da Elsa Morante a Orsola Nemi a Pia d’Alessandria, i ...
Leggi Tutto
MARTONE, Mario Regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 20 novembre 1959. Affermatosi fin dagli anni Ottanta a livello internazionale come importante regista nell’ [...] per la scena, I dieci comandamenti (2000, di Raffaele Viviani), L’opera segreta (da AnnaMariaOrtese ed Enzo Moscato), Carmen (2015), una variazione sull’opera di Georges Bizet di ... ...
Leggi Tutto
Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di Raffaele La Capria [...] è affermata una letteratura scritta in italiano, con Domenico Rea, Michele Prisco, AnnaMariaOrtese. Ma nello stesso tempo il pensiero critico, storico, speculativo, da Giovanni ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello. – Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune [...] amicizia con Gianni Rodari e Salvatore Quasimodo e iniziando una relazione sentimentale con AnnaMariaOrtese, che ebbe modo di ricordare poi il giornalista dagli occhi azzurri nei ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata. – Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, [...] , Scrittrici oltrecortina. I reportage dall’Unione Sovietica di Sibilla Aleramo, R. V. e AnnaMariaOrtese, in Comunicare letteratura, 2008, vol. 1, pp. 175-198; S. Bersani, 101 ...
Leggi Tutto
Ciclismo sommario: □ Come nasce la bicicletta. □ Dalle prime corse al Tour de France. □ Dal Giro di Lombardia al Giro d'Italia. □ L'età di Girardengo. □ Il primo dopoguerra. [...] della strada per applaudire la corsa. Lo chiamano il Leone del Mugello. La scrittrice AnnaMariaOrtese lo definisce il Toscano scontroso e gentile. Per Orio Vergani è Pellaccia da ...
Leggi Tutto
Le cento città La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere [...] e assorbito, e narrato più Italie: Giuseppe Ungaretti, AnnaMariaOrtese, Piero Jahier, Massimo Bontempelli, Aldo Rosselli, Anna Banti, Alba De Céspedes, Giorgio Manganelli e tanti ...
Leggi Tutto
Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio [...] fa, prima del ritorno all'edonismo. Prima della pestilenza. Ma torniamo agli scrittori. AnnaMariaOrtese nel 1953 arriva seconda al Viareggio - primo è Gadda con le Novelle del ...
Leggi Tutto
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono ...
avvézzo1 agg. [part. pass. di avvezzare senza suffisso]. – Assuefatto, abituato: benefica Fede ai trionfi avvezza (Manzoni); essere avvezzo1 alle fatiche, agli studî, a sopportare tutto; ormai alle rinunce ...