• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
696 risultati
Tutti i risultati
Biografie [379]
Religioni [284]
Storia [253]
Storia delle religioni [106]
Arti visive [57]
Diritto [48]
Diritto civile [35]
Architettura e urbanistica [26]
Storia medievale [19]
Letteratura [18]

Annales ecclesiastici

Enciclopedia on line

Titolo con cui è nota la monumentale storia della Chiesa, opera (1588-1607) del cardinale e storico Cesare Baronio (1538-1607) e comparsa dapprima come Historia controversa: scritta con intenti chiaramente apologetici e polemici contro l'opera, d'ispirazione protestante, dei Centuriatori di Magdeburgo, vi si raccontano, in 12 volumi in folio, le vicende della Chiesa fino al 12° sec., con ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CESARE BARONIO – MAGDEBURGO – CARDINALE – IN FOLIO

Skarga

Enciclopedia on line

Skarga Predicatore (Grójec, Varsavia, 1536 - Cracovia 1612); a Roma entrò nella Compagnia di Gesù; tornato in Polonia, fu il primo rettore dell'univ. di Vilnius (1579); passato a Cracovia, fu predicatore alla [...] della Chiesa di Dio", 1577), in cui combatte lo scismatismo della Chiesa greco-ortodossa, si ricordano le Żywoty świętych ("Vite dei santi", 1579), che ebbero larghissima diffusione, e la traduzione degli Annales ecclesiastici di C. Baronio (1603). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – SIGISMONDO III VASA – COMPAGNIA DI GESÙ – CONTRORIFORMA – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skarga (1)
Mostra Tutti

Sirmond, Jacques

Enciclopedia on line

Sirmond, Jacques Gesuita (Riom, Puy-de-Dôme, 1559 - Parigi 1651), uno dei più insigni rappresentanti degli studî di patrologia: collaborò agli Annales ecclesiastici di C. Baronio, curò la pubblicazione dei Concilia antiqua [...] Galliae e di varî testi cristiani. Fu segretario del generale dell'ordine C. Acquaviva e (1637-43) confessore di Luigi XII. Suo nipote Jean (Riom 1589 - ivi 1649), partigiano e storiografo di Richelieu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – PUY-DE-DÔME – LUIGI XII – GESUITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirmond, Jacques (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ARCHEOLOGIA (dal gr. ἀρχαιολογία; da ἀρχαῖος "antico" e λόγος "discorso") Paolo ORSI Pericle DUCATI Carlo CECCHELLI È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il [...] sappiamo, per testimonianza del suo devoto seguace Cesare Baronio, che fu lui a determinarlo a scrivere gli Annales Ecclesiastici. Nell'Oratorio vi furon molti che si dettero alle ricerche archeologiche, cui avevano preluso le scoperte sulla Salaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (12)
Mostra Tutti

FOZIO, patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1932)

FOZIO, patriarca di Costantinopoli Giovanni Soranzo Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] , Atene 1900-01). Unica edizione completa delle sue opere in Migne, Patrologia greca, CI-CV. Bibl.: Raynaldus, Annales Ecclesiastici, XIV-XV, Lucca 1743-44; J. Hergenroether, Photius Patriarch von Constantinopel, Ratisbona 1867-69; K. Krumbacher ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO IL BIBLIOTECARIO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BASILIO IL MACEDONE – IMPERO D'OCCIDENTE – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOZIO, patriarca di Costantinopoli (2)
Mostra Tutti

BOLOGNETTO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1930)

BOLOGNETTO, Alberto Rosario Russo Cardinale, nato nel 1538, di famiglia signorile e colta. Latinista elegante e versatissimo nel diritto civile insegnò, nel 1562, a Bologna e poi, dal 1565 al 1574, [...] si spense a Villaco il 9 maggio 1585. Bibl.: F. Ughelli, Italia sacra, Venezia 1718, III, p. 729; Theiner, Annales ecclesiastici, III, Roma 1862; Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, IV; S. Romanin, Storia documentata di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – FEDERICO CORNARO – AGOSTINO VALIER – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNETTO, Alberto (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Legnano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Legnano Giuseppe Ermini Giureconsulto nato a Milano e ricordato per la prima volta nel 1350 come lettore di diritto nell'università bolognese. Morì il 16 gennaio 1383 a Bologna. Tra le numerose [...] e teologici, e numerosi consilia (Venezia 1548, 1579, Lione 1553), oltre ai due scritti sullo scisma d'occidente (in Rainaldi, Annales ecclesiastici, XXVI). Bibl.: F. Bosdari, G. da L., Bologna 1901; G. Ermini, I tratt. della guerra e della pace di G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Legnano (2)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] parlare di altro, da Eginardo con la sua Vita Karoli agli Annales Regni Francorum, ispirati dal maggiore dei figli di Carlo, Ludovico il la Chiesa, né il popolo dei fedeli, né la cultura ecclesiastica, né quella del laicato sono, alla fine del 14° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di Antonio da Massa Marittima fu letta e commentata l’8 nov. 1423 al concilio di Siena (in C. Baronio, Annales ecclesiastici, XXVII, Parisiis 1887, pp. 525-528). Al ritorno da questo viaggio Antonio da Massa Marittima avrebbe portato un codice greco ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, antipapa François Charles Uginet Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Veterum scriptorum et monumentorum historicorum, dogmaticorum, moralium amplissima collectio, VII, Parisiis 1733, ad indicem; O Raynaldi, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di G.D. Mansi, VIII, Lucae 1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali